Seleziona una pagina

Associazione Museo Storico Baita Montebaldo

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Attività culturali e artistiche – DESTINATARI: Collettività in generale
U

CHI CERCHIAMO

Cerchiamo volontari che si rendano disponibili ad aiutare l’attuale staff del museo in un’ottica anche di crescita e migliore fruibilità e visibilità dello stesso.

PER FARE COSA

I volontario si occuperà della costruzione e della manutenzione dei siti e della realizzazione di un sito web tematico.

NOI CHI SIAMO

Il museo nasce per volontà del Gruppo Alpini di Lugagnano.  Il museo quindi è strettamente legato alla Baita Montebaldo presso cui è ospitato e da cui è retto per merito dei soci Alpini iscritti al Gruppo, e si  occupa di far conoscere il territorio e tramandare i valori civili che sono alla base dell’Associazione Nazionale Alpini. Il museo si sviluppa su due grandi temi: la civiltà contadina e i periodi bellici.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

Le attività indicate possono essere svolte parte in presenza presso la sede Gruppo Alpini in via Caduti del Lavoro 4 a Lugagnano (Sona) e quando possibile con da strumenti di telelavoro o da attività fatte sul web per la realizzazione a manutenzione del sito, anche da casa. La baita può essere raggiunta o con mezzi propri o con mezzi pubblici quali la linea 161 della ATV Verona (la fermata è adiacente alla baita). Può essere necessaria la presenza in baita per riunioni di coordinamento.

CANDIDATURE ENTRO

/

COME VERRAI ACCOLTO/A

I volontari vengono opportunamente tesserati dalla organizzazione di volontariato (ODV) Museo della Baita e quindi godono di tutti i benefici riservati ai soci dell’associazione. Ogni socio che opera nell’organizzazione è protetto da assicurazione contro infortuni e malattia nonché da assicurazione di responsabilità civile per le attività svolte per conto del Museo. C’è una accoglienza iniziale nella quale viene illustrata sia l’organizzazione dell’associazione sia gli obiettivi culturali che la stessa si pone.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

L’organizzazione mette a disposizione tutti gli strumenti necessari ad agevolare il lavoro dello staff: da quelli informatici a quelli tecnici per le opere di manutenzione o di ricerca. È aperta a collaborazioni esterne che possono arricchire il bagaglio organizzativo e culturale. Dove necessario è disponibile a far frequentare ai propri collaboratori corsi di aggiornamento o di approfondimento.

BENEFICI

Il candidato potrà entrare in contatto con una realtà che, in pieno spirito Alpino, fa dell’accoglienza e dell’importanza delle relazioni interpersonali un suo tratto distintivo. Il Museo della Baita è una realtà dinamica in continua evoluzione che ha la precisa volontà di espandere ulteriormente il proprio raggio d’azione e l’offerta culturale alla comunità. Ha lo scopo indotto di favorire la nascita di nuove relazioni tra le persone, stimolare passioni personali per gli argomenti che tratta, amplificare la conoscenza della storia e delle tradizioni della comunità, essere aperto alla curiosità dei visitatori. Le attività svolte all’interno possono costituire un background per curriculum vitae o per l’accesso ad eventuali crediti formativi per studenti. Il Museo è aperto anche a ospitare esperienze di alternanza scuola lavoro.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Non sono necessarie particolari certificazioni o abilità.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

Non ci sono preclusioni.

DICONO DI NOI

Il museo è molto apprezzato per essere una novità e una realtà unica nel suo genere non solo nel panorama storico della provincia di Verona. È frequentato da scolaresche, gruppi spontanei e organizzati, turisti stranieri. Rappresenta una piacevole immersione nella storia dei nostri territori.

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

/

CONTATTI

Telefono 045 984396
Mail info@analugagnanovr.it
Riferimento Roberto Cristini

SITO WEB E SOCIAL

https://www.analugagnanovr.it/