AUSER Castelnuovo Del Garda
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Cerchiamo un volontario o una volontaria, con patente B, cui piaccia guidare, che sia disponibile ad accompagnare anziani e persone fragili nei luoghi di cura, di riabilitazione o che abbia il piacere di accompagnarli presso negozi, centri commerciali per fare commissione e acquisti, presso gli spazi di aggregazione per attività di socializzazione nel tempo libero.
PER FARE COSA
Cerchiamo di coinvolgere la comunità per garantire alcuni diritti e bisogni essenziali per le persone anziane o fragili, tra i quali il diritto alla mobilità per motivi di salute, di inclusione e di socializzazione. Per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di molti volontari, anche del tuo!
Con i mezzi della nostra associazione Auser, regolarmente assicurati, attrezzati e manutenuti, i volontari autisti trasportano e accompagnano, insieme ad altri volontari, persone in situazioni di difficoltà, prive di una rete familiare attiva, non in grado di servirsi autonomamente dei mezzi pubblici per raggiungere strutture sanitarie, ambulatori, centri di riabilitazione, centri sportivi, centri commerciali, luoghi di socializzazione per favorire l’inclusione e sconfiggere l’emarginazione.
Il servizio è supportato da una segreteria che provvede all’organizzazione, a dare ai volontari autisti le indicazioni necessarie, e fornisce i dispositivi utili allo svolgimento dell’attività.
NOI CHI SIAMO
Auser è un’associazione di volontariato impegnata nel valorizzare il ruolo dei senior nella società, favorire un invecchiamento attivo e garantire i diritti fondamentali come la mobilità per motivi di salute, di inclusione e di socializzazione. Il nome Auser significa autogestione nei servizi, infatti svolgiamo la nostra attività di volontariato a favore degli anziani, dei disabili e dei soggetti in difficoltà.
Auser di Castelnuovo del Garda è nata nel gennaio 2013 per rispondere a bisogni sentiti sul territorio. Nel tempo abbiamo riscontrato nel nostro Comune la carenza di un servizio che aiutasse la mobilità delle persone. Perciò abbiamo pensato che fosse necessario impegnarsi per garantire questo diritto per le persone più fragili.
Siamo sostenuti da Auser provinciale di Verona e facciamo parte della rete associativa di Auser Regionale e Nazionale.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
Puoi fare volontariato dedicando qualche ora alla settimana per dare una mano a chi ha difficoltà negli spostamenti. Sei tu a decidere quanto tempo mettere a disposizione, con quale frequenza o in quali giorni della settimana. La sede di partenza è Castelnuovo del Garda in Piazza della Libertà.
L’orario di svolgimento delle attività è determinato dagli utenti. La programmazione settimanale va dal lunedì al venerdì, raramente di sabato. Normalmente la fascia oraria di maggior richiesta è quella del mattino.
Le richieste giungono alla sede dell’associazione, dove la segreteria per mezzo di volontari centralinisti provvede a organizzare e programmare le uscite in base ai volontari autisti e ai mezzi disponibili. Le destinazioni sono in prevalenza gli ospedali e le strutture del territorio della provincia di Verona, ma raggiungiamo anche le provincie di Mantova, Brescia e Trento.
CANDIDATURE ENTRO
È possibile presentare domanda in ogni momento.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Chiamando la nostra associazione potrai concordare un incontro in presenza, dove riceverai tutte le informazioni necessarie sull’associazione e sul tipo di servizio da svolgere. Dopo il primo appuntamento per un colloquio di reciproca conoscenza, entrerai a far parte del gruppo di volontari. Le varie attività alle quali sarai invitato a partecipare ti permetteranno di conoscere gli altri volontari, le figure di riferimento e di inserirti facilmente nel gruppo.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
Gli aspiranti volontari che decideranno di entrare a far parte del nostro gruppo saranno affiancati da un volontario esperto per l’acquisizione delle informazioni necessarie a iniziare il servizio. Il volontario esperto illustrerà quali sono i mezzi che vengono utilizzati, dove si trovano, in che modo raggiungere l’organizzazione, come utilizzare i veicoli, in particolar modo la pedana per il trasporto dei disabili, le procedure di controllo della vettura, le procedure di sicurezza, quali sono i dispositivi di protezione individuale. Illustrerà inoltre come ci si deve comportare durante il trasporto e quali sono i moduli da compilare per la rendicontazione del trasporto.
Il volontario esperto inoltre farà qualche giorno di prova con il nuovo arrivato, che diventerà ben presto ben accolto dal gruppo di amici con i quali condividere esperienze e valori.
È sempre possibile per i volontari partecipare ad attività di formazione promosse da Auser o da altri enti con i quali l’associazione collabora.
I volontari sono assicurati durante la loro attività e supportati in ogni momento dall’organizzazione.
BENEFICI
ll beneficio più grande è ricevere un “grazie” sentito e affettuoso dalle persone che accompagniamo, è essere consapevoli che si svolge un servizio veramente utile ai cittadini che ne hanno necessità, è instaurare un rapporto con la persona che in quel momento si trova in una situazioni disagio, preoccupazione o difficoltà ed essere di conforto.
Tra i benefici più graditi dell’essere un volontario in Auser c’è anche quello di sentirsi parte di un gruppo, di una squadra che opera per un obiettivo comune, che rappresenta una grande opportunità per stringere amicizie sincere.
Un ulteriore vantaggio che l’attività di volontariato spesso garantisce, è quello di poter partecipare ai corsi di formazione organizzati in associazione e presso altri centri di formazione.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
È richiesta la patente B in corso di validità e la propensione a una guida prudente e responsabile. È utile anche essere inclini a relazionarsi con gli altri.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Non sono richiesti altri requisiti.
DICONO DI NOI
Tutte le volte che la accompagniamo, Clara ci dice che non saprebbe cosa fare se noi non ci fossimo.
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

NOTE AGGIUNTIVE
Ogni contributo è una goccia preziosa e tante gocce formeranno un oceano di positività, di solidarietà e speranza.
CONTATTI
Contattaci al numero 340 7221038
Oppure al fisso 045 8240675
Puoi parlare con Loretta, Giancarlo, ma anche con i volontari che trovi al telefono dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
E-mail: circolo.castelnuovodelgarda@auser.verona.it
SITO WEB E SOCIAL
https://www.auser.veneto.it/verona-castelnuovodelgarda/index.html
Facebook: https://www.facebook.com/auser.castelnuovodelgarda/