Seleziona una pagina

ADO Assistenza Domiciliare Oncologica

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Altri servizi sanitari – DESTINATARI: Famiglie, Malati terminali,
U

CHI CERCHIAMO

Cerchiamo persone empatiche e sensibili con l’attitudine all’ascolto, che abbiano voglia di animare i percorsi di Auto Mutuo Aiuto (AMA) per l’elaborazione del lutto organizzati dall’associazione.

PER FARE COSA

Il volontario durante gli incontri AMA svolge il compito di facilitatore, si occupa di mettere a proprio agio le persone, si accerta che tutti abbiano il proprio spazio di parola e di confronto, si inserisce con delicatezza all’interno del confronto prima di tutto ascoltando i partecipanti.

NOI CHI SIAMO

Siamo un’associazione di volontari nata nel 1992 a Verona, offriamo gratuitamente ai malati terminali di tumore, che vivono la fase ultima dell’esistenza con grande sofferenza, cure alla persona e supporto ai familiari, con competenza e umanità secondo i principi della medicina palliativa.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

Gli incontri AMA si tengono presso la sede dell’associazione a Verona, in via S. Cristoforo 2, nei pressi dell’Università di Verona. Le fermate di autobus più vicine alla nostra sede sono in via San Nazaro (autobus N. 31, 32, 33) e in via XX Settembre (autobus N. 11,13, 52).
Ogni percorso si sviluppa nell’arco di tempo di otto incontri settimanali della durata di un’ora e mezza dalle 18.30 alle 20.00.

CANDIDATURE ENTRO

Puoi proporti in ogni momento.

COME VERRAI ACCOLTO/A

Il volontario verrà accolto da volontari esperti dell’associazione che lo introdurranno alle attività e alla conoscenza dell’associazione e dei suoi valori. In seguito verranno proposti corsi e occasioni di incontro per supportare i volontari nel loro compito con i malati e i famigliari.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Il volontario, per prepararsi al servizio, frequenterà come tutti i volontari ADO un corso base organizzato dall’associazione con docenti professionisti esperti in cure palliative. Attraverso corsi di formazione si appropria delle tecniche utili per animare il gruppo, come ad esempio la capacità di creare un clima di accoglienza, la comprensione degli obiettivi e del proprio ruolo nel gruppo, l’abilità di ascoltare e favorire l’interazione tra i partecipanti, il rispetto, l’apertura e la tolleranza verso le differenze che emergono. Saranno organizzate inoltre sessioni personali di supervisione psicologica collegati ad ogni singolo incontro AMA. Il gruppo dei volontari AMA è coordinato da un referente che collabora strettamente con la psicologa dell’associazione. Ogni volontario può far riferimento in qualsiasi momento a queste figure per eventuali imprevisti o per un semplice confronto sul servizio in atto.

BENEFICI

La formazione continua di chi offre questo servizio può essere una buona occasione di crescita personale, ma anche un supporto all’orientamento per chi si sente portato per esperienze relazionali di aiuto ma non le ha mai sperimentate direttamente.
Il vivere l’associazione offre la possibilità di nuovi incontri e amicizie.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Sentirsi portati alla relazione diretta con persone che hanno subito un lutto. Non aver personalmente avuto un lutto nell’ultimo anno.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

Non è richiesto nessun particolare requisito fisico o di età.

DICONO DI NOI

«Ho ricevuto più di quello che ho dato, e non vedo l’ora di poter ripetere l’esperienza, di far partire un nuovo percorso di Auto Mutuo Aiuto per l’elaborazione del lutto» Lucia, opera in associazione come facilitatrice da più anni.

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

/

CONTATTI

Per contattare l’associazione inviare una mail all’indirizzo associazioneado@gmail.com o telefonare al n. 045 8350910 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00; lunedì, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00.

SITO WEB E SOCIAL

www.adoverona.org