Seleziona una pagina

ADO Assistenza Domiciliare Oncologica

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Altri servizi sanitari – DESTINATARI: Famiglie, Malati terminali,
U

CHI CERCHIAMO

Volontari di compagnia, disponibili ad attività relazionali a domicilio con ammalati e loro familiari.

PER FARE COSA

Per offrire ascolto agli ammalati e ai familiari, sostituire questi ultimi accanto all’ammalato per permettere loro di assentarsi per commissioni o momenti di sollievo, organizzare e realizzare attività ricreative-relazionali compatibili con le condizioni della persona assistita. Si può trattare anche di una semplice presenza e vicinanza silenziosa nel caso in cui l’ammalato non sia in grado di comunicare.

NOI CHI SIAMO

Siamo un’associazione di volontari nata nel 1992 a Verona, offriamo gratuitamente ai malati terminali di tumore, che vivono la fase ultima dell’esistenza con grande sofferenza, cure alla persona e supporto ai familiari, con competenza e umanità secondo i principi della medicina palliativa.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

Poiché l’attività si svolge a casa degli ammalati e dei loro familiari, il volontario dovrà essere disponibile a spostarsi in tutto il territorio veronese e possibilmente essere automunito. Naturalmente, in base alla disponibilità di volontari, si faciliterà la loro vicinanza al domicilio degli ammalati. Il servizio è diurno, su tutti i giorni della settimana, gli orari sono variabili in base alle esigenze delle famiglie coinvolte e dei volontari. Compatibilmente con i volontari disponibili, si organizzerà l’attività in modo da andare incontro agli impegni di lavoro, di studio e personali del volontario.

CANDIDATURE ENTRO

Puoi proporti in ogni momento.

COME VERRAI ACCOLTO/A

Potrai inviare una mail all’indirizzo associazioneado@gmail.com o telefonare all’associazione al numero 045 8350910 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00; lunedì, martedì e giovedì dalle15.00 alle 18.00.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Il volontario di compagnia, per prepararsi al servizio, frequenterà, come tutti i volontari ADO un corso base organizzato dall’associazione con docenti professionisti esperti in cure palliative. Avrà inoltre incontri personali di supervisione psicologica collegati ai singoli servizi domiciliari, incontri periodici con il gruppo di volontari di compagnia per condividere le esperienze. Il gruppo dei volontari di compagnia è coordinato da un referente che collabora strettamente con la psicologa dell’associazione. Ogni volontario può far riferimento in qualsiasi momento a queste figure per eventuali imprevisti o per un semplice confronto sul servizio in atto.

BENEFICI

L’attività del volontario di compagnia, in un contesto di formazione continua, può essere una buona occasione di crescita personale ma anche un supporto all’orientamento per chi si sente portato per esperienze relazionali di aiuto ma non le ha mai sperimentate direttamente.
Il vivere l’associazione offre la possibilità di nuovi incontri e amicizie, di crescita umana e fornisce l’opportunità di un supporto continuo per affrontare le nostre emozioni.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

È necessario sentirsi portati e pronti alla relazione diretta con ammalati e i loro familiari in un contesto domiciliare.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

È richiesta la maggiore età.

DICONO DI NOI

Le famiglie che hanno beneficiato della presenza di un volontario/a di compagnia hanno sempre dimostrato riconoscenza e gratitudine.

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

/

CONTATTI

Per contattare l’associazione inviare una mail all’indirizzo associazioneado@gmail.com o telefonare al numero 045 8350910 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00; lunedì, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00.

SITO WEB E SOCIAL

www.adoverona.org