Seleziona una pagina

ASAV – Associazione Scaligera Assistenza Vittime di Reato ODV

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Servizi di assistenza sociale, Servizi di tutela e protezione dei diritti – DESTINATARI: Donne, Anziani, Famiglie, Giovani, Immigrati, Vittime di usura, Vittime di violenze, abusi o maltrattamenti, Collettività in generale, Vittime di tratta
U

CHI CERCHIAMO

Volontari bravi nell’ascolto empatico con conoscenze di tipo giuridico, psicologico o sociali.

PER FARE COSA

Attività di ascolto presso lo sportello aiuto vittime di reato.
L’attività di ascolto si realizza, dopo un primo contatto del cittadino richiedente, con un incontro conoscitivo e ascolto alla presenza di almeno due operatori dell’associazione. Al primo incontro segue un confronto interno da parte dell’equipe del singolo caso e valutazione sull’opportunità di presa in carico.
Quando una persona viene presa in carico dall’associazione, l’attività del volontario si concretizza in momenti di ascolto e appoggio emotivo, confronto sul percorso giudiziario intrapreso, assistenza e, se e dove richiesto, supporto nel rapporto con diverse professionalità, quali assistenti sociali, avvocati, psicologi, psichiatri, magistratura e forze dell’ordine.

NOI CHI SIAMO

ASAV opera per una giustizia penale più attenta alla dimensione personale e sociale e per la sensibilizzazione della società civile e delle istituzioni.
In particolare, l’attenzione di ASAV si concentra sulla figura della vittima di reato, con lo scopo di favorire e studiare forme di assistenza che limitino o impediscano la marginalizzazione che essa oggi subisce all’interno dello stesso sistema-giustizia.
Per realizzare questo, ASAV ha attivo uno sportello dedicato all’assistenza delle vittime di reato, che si propone di offrire uno spazio accogliente di ascolto, informazione e orientamento per le persone che hanno subito un reato.
L’assistenza alle vittime di reato, in Italia, è spesso divisa per tipologia di reato: ci sono realtà che si occupano di violenze sessuali, di traumi da furto, di accompagnamento ai familiari. La nostra attenzione è rivolta alla persona che ha subito un reato, ai suoi bisogni (ascolto, informazione rispetto all’iter processuale e ai servizi del territorio).
Oltre a questo, l’associazione promuove e organizza percorsi di formazione per volontari e per persone interessate alla tematica delle vittime di reato e della giustizia riparativa.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

Tutti i martedì presso il Municipio di Verona, in Piazza Bra, dalle 16.00 alle 19.00.
É possibile svolgere parte dell’attività anche in tutti gli incontri promossi l’associazione o ai quali partecipa, oppure al computer da casa nell’elaborazione progetti e attività.

CANDIDATURE ENTRO

É possibile candidarsi in qualsiasi momento.

COME VERRAI ACCOLTO/A

I volontari saranno accolti da volontari esperti che accompagneranno le persone nella conoscenza della associazione e di tutte gli aspetti legati alle attività.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Attività formativa specifica legata al servizio erogato dall’associazione e dalle reti collegate ad ASAV.
Affiancamento a volontari esperti.

BENEFICI

Aumentare la cultura dei diritti delle vittime, sperimentare nuovi modelli di giustizia, relazionarsi con persone fragili e conoscere reti istituzionali e di volontariato, superare pregiudizi e stereotipi.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Nessuna particolare abilitazione è richiesta.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

Maggiore età, predisposizione all’ascolto e riservatezza.

DICONO DI NOI

“E’ importante riportare al centro i diritti di tutte le vittime di reato!”
“Una anziana scippata della pensione in autobus dove può trovare aiuto se non qui?”
“Ho finalmente trovato ascolto e risposte ai miei bisogni”.
“Gli operatori mi hanno aiutato a capire i percorsi giudiziari e con parole semplici i documenti.”

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

CONTATTI

Telefono ASAV 3774776561

SITO WEB E SOCIAL

http://www.assistenzavittimedireato.vr.it/