Seleziona una pagina

Associazione “1509 l’Imboscata; cultura, memoria, territorio” ODV

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Promozione del volontariato – DESTINATARI: Collettività in generale
U

CHI CERCHIAMO

Un/a figurante storico ovvero un a persona amante della storia e interessata ai principali protagonisti del passato, che sono stati determinanti nell’evoluzione di conflitti bellici.

PER FARE COSA

Il/la volontario/a con la sua presenza dovrà dare vita, nel corso di una rievocazione storica, a un personaggio scelto o attribuito, verosimile sia nell’aspetto che nelle caratteristiche comportamentali. Conoscerlo sarà fondamentale per poterlo impersonare.

NOI CHI SIAMO

La nostra associazione prende il suo nome da un evento storico: la cattura del Marchese Francesco II Gonzaga, marito di Isabella d’Este, avvenuto sulla strada che da Erbé conduce verso Isola della Scala il 7 agosto 1509.
L’associazione “1509 l’Imboscata” è nata con l’intento di valorizzare e far conoscere il territorio che è stato testimone di questo evento. Dal 2013 organizziamo, a cadenza annuale, una rievocazione ambientata nel primo rinascimento con la ricostruzione di un passato che ricrea situazioni, ambientazioni, usi e costumi del tempo. Siamo convinti che vivere direttamente la storia, ricreando l’evento il più fedelmente possibile, sia un modo straordinario per studiarla, capirla e per dare anche valore al nostro presente che in quegli avvenimenti ha le sue radici.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

È possibile fare volontariato durante l’evento organizzato dall’associazione e in tutte le altre manifestazioni delle località limitrofe a cui si può dare la disponibilità a partecipare. Indicativamente, i giorni interessati sono il sabato e la domenica.
Viene chiesta una partecipazione agli incontri di preparazione, i cui tempi sono decisi insieme a seconda delle possibilità dei partecipanti. Questi incontri sono importanti per pianificare e coordinare le attività e possono essere sia in presenza che online. La sede dell’associazione è a Erbè, in via F.lli Cairoli, n. 26.

CANDIDATURE ENTRO

/

COME VERRAI ACCOLTO/A

Un membro dell’associazione agevolerà l’inserimento dei nuovi volontari e potrà essere l’interlocutore personale da subito per qualsiasi chiarimento.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Partecipare alla preparazione del nostro evento significa accedere a una straordinaria opportunità di apprendimento, attraverso incontri formativi e culturali inerenti al tema, l’accesso a materiale di archivio storico e a fonti primarie quali lettere, documenti e cronache del tempo.

BENEFICI

Condividere con noi questo progetto significa avere la possibilità di tessere nuove amicizie, sentirsi parte di un gruppo oltre al poter beneficiare di una conoscenza del passato utile per comprendere e vivere meglio il presente.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Per fare parte dell’associazione non servono particolari abilità, né certificazioni, idoneità o patenti, ma curiosità, desiderio di conoscere e voglia di stare insieme, partecipare, collaborare e mettersi in gioco.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

/

DICONO DI NOI

«Far parte di una rievocazione storica non è solo indossare abiti di antica foggia e partecipare a sfilate ed eventi: significa dare forma all’amore per la storia, allo studio di materiali e fonti, recuperare la memoria di un territorio per riviverlo insieme e sviluppare senso di appartenenza e condivisione. Ecco cosa significa per me far parte di questa associazione» Una volontaria

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

/

CONTATTI

Per proporti come volontaria/o o anche solo per curiosità e informazioni, contatta Daria Mantovani 339 3688248.

SITO WEB E SOCIAL

http://erbe1509limboscata.cians.it