Seleziona una pagina

Associazione Proposte Sociali

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Attività ricreative e di socializzazione, Altri servizi sanitari – DESTINATARI: Diversamente abili, Familiari di persone con disagio
U

CHI CERCHIAMO

Cerchiamo un volontario con la passione per il bricolage, per la la ceramica e la falegnameria per partecipare alle attività dei nostri laboratori e aiutare i nostri ospiti a creare oggetti artigianali di qualità e a confezionare bomboniere solidali.

PER FARE COSA

Associazione Proposte Sociali ricerca volontari per promuovere la propria Mission: “Creare Amicizia”, attraverso l’attività artigianale di qualità.
Amicizia per noi significa sperimentare nuovi strumenti di dialogo, conoscenza e amicizia con persone disabili e anziani; significa farsi portavoce di accettazione e prevenzione del pregiudizio e valorizzare la disabilità, recuperare abilità sopite per condurre una vita “normale”, attiva e di qualità; significa valorizzare la vita anziana per il mantenimento delle abilità e della vita autonoma.
Cerchiamo persone che abbiano del tempo da dedicare secondo le proprie abilità, competenze e interessi nei nostri laboratori di tessitura, bricolage, ceramica, candele e sapone, falegnameria.

NOI CHI SIAMO

Associazione Proposte Sociali ETS dal 1980 mette a disposizione progetti di volontariato secondo le disponibilità e abilità di ognuno. Proposte Sociali si occupa di volontariato a Verona e provincia per l’anzianità, la disabilità e i minori.
La tua amicizia è utile per trasmettere accoglienza. Insieme possiamo costruire un progetto secondo le tue disponibilità e abilità.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

É possibile svolgere le attività nelle due diverse sedi dell’associazione.
A Villafranca di Verona – Via Mantova, 11 (in centro, raggiungibile con mezzi pubblici e treno).
Dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 21.00, in relazione al progetto scelto.
A Valeggio Sul Mincio – Via F.lli Corrà, 7 (frazione Vanoni-Remelli, raggiungibile con mezzi propri). Dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 21.00, in relazione al progetto scelto.

 

CANDIDATURE ENTRO

É possibile candidarsi in qualsiasi momento.

COME VERRAI ACCOLTO/A

Ogni volontario è accolto presso la sede in cui decide di impiegare il proprio tempo e le proprie risorse secondo programmate linee guida.
I volontari sono coordinati da un’educatrice della struttura e supervisionati dal responsabile di area.
La formazione, integrata con quella erogata dal Centro Servizi per il Volontariato di Verona, viene erogata tre volte all’anno in sede plenaria.
Il monitoraggio, per la condivisione e la valutazione dell’esperienza, avviene una volta al mese.
Con il volontario sarà sempre presente un professionista.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Al volontario è garantita la possibilità di partecipare all’attività formativa. È prevista inoltre un’attività di supervisione e monitoraggio.

BENEFICI

Il volontariato è una opportunità per tutti: i giovani per cambiare ritmo di vita, divertirsi e vivere un’esperienza da inserire nel proprio curriculum vitae; gli adulti per scambiare affetti ed esperienze; coloro che hanno chiuso il ciclo del lavoro per il piacere di far parte di un team e mantenersi attivi.
É prevista la possibilità di attivazione di convenzioni alternanza scuola-lavoro.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Per lavorare a contatto con i nostri beneficiari sono importanti alcune qualità: la capacità di lavorare in equipe, l’empatia, una visone “normalizzante” della disabilità e dell’età anziana, la disponibilità a imparare, abilità manuali e di relazione.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

È gradita la patente B.

DICONO DI NOI

Michela, giovane che ha svolto il servizio civile presso l’associazione, così la descrive:
“Esperienza positiva a tutti i livelli, dal punto di vista professionale, in cui ho potuto crescere in mansioni poco conosciute e applicarmi e misurare le mie capacità creative e tecniche, che dal punto di vista umano grazie all’ambiente di lavoro stimolante, disponibile e pronto a concedere libertà di iniziativa ai soggetti in servizio civile.”

Alessandro, studente in alternanza scuola-lavoro 2019: “L’alternanza scuola-lavoro è stata per me un’esperienza molto formativa, poiché operando in ambiente di lavoro, entrando a contatto con dei reali lavoratori, mi sono addentrata in un ambiente nuovo, che mi ha aiutato a capire l’atteggiamento più opportuno da assumere nella realtà lavorativa che troverò nel futuro. In questo senso, infatti, rende più responsabili e seri, poiché si entra nell’ottica di un ambiente ufficiale, che non ammette errori”.

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

CONTATTI

Dott.ssa Sofia Pigozzo – Responsabile volontari
346 1807787
mente@historie.it
Dott. Nicola A. Novaglia – Responsabile di Area
349 7653414
novaglia@historie.it

SITO WEB E SOCIAL

www.historie.it
www.facebook.com/propostesociali