AVIS Comunale di Verona – Associazione Volontari Italiani Sangue
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Addetto all’accoglienza presso centro trasfusionale.
PER FARE COSA
Accogliere i donatori presso il centro trasfusionale, aiutarli nelle procedure di accesso, informare i nuovi donatori.
NOI CHI SIAMO
AVIS promuove la donazione di sangue intero o di una sua frazione in modalità volontaria, periodica, associata, non remunerata, anonima e consapevole. la donazione è intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo, che configura il donatore quale promotore di un primario servizio socio-sanitario ed operatore della salute.
Il fine dell’associazione è anche di diffondere nella comunità locale i valori della solidarietà, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute.
AVIS Comunale di Verona è un’associazione di volontariato, apartitica, aconfessionale, che non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
Presso il Centro Trasfusionale dell’ospedale di Borgo Trento, tutti i giorni della settimana compresi sabato e domenica dalle ore 7.30 alle ore 11.30 (turnandosi con altri volontari).
CANDIDATURE ENTRO
É possibile candidarsi in qualsiasi momento.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Il volontario farà un primo incontro con un nostro volontario che gli spiegherà lo scopo e lo spirito di questo servizio e poi per le prime volte svolgerà il suo compito insieme ad un volontario esperto.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
Se il volontario esprime la volontà di ampliare le sue conoscenze sul mondo del volontariato o sulla nostra associazione può frequentare i vari corsi offerti dal CSV di Verona o le strutture AVIS
BENEFICI
La nostra sede può offrire la possibilità di fare l’anno di servizio civile a 2 volontari ogni anno, possiamo accogliere ragazzi delle scuole superiori per l’alternanza scuola-lavoro, siamo disponibili anche ad attivare eventuali stage e tirocini.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
Non servono capacità tecniche di nessun tipo, serve capacità organizzativa e grande empatia nell’approccio con le persone.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Il compito può essere svolto a qualsiasi età (unico requisito essere maggiorenni), il servizio non richiede di avere caratteristiche fisiche particolari, però necessita grande empatia nel trattare con le persone, pazienza, precisione e adattamento agli imprevisti.
DICONO DI NOI
“I volontari dell’AVIS sono preziosi nell’avvicinarsi alla struttura ospedaliera perché sono in grado di spiegare le procedure e fanno da cuscinetto con il personale sanitario con estrema gentilezza.”
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

NOTE AGGIUNTIVE
CONTATTI
Sede AVIS negli orari di apertura 8.30-12.30 dal martedì al venerdì – lunedì dalle 14.00 alle 18.00
Telefono: 045 8030103 – 340 6062133
E-mail: avis.verona@gmail.com
SITO WEB E SOCIAL
www.aviscomunalediverona.it
Facebook: Avis Comunale Verona
Instagram: aviscomunalediverona