Club Alpino Italiano – Sezione Cesare Battisti
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Cerchiamo volontari/e per aiutarci a raccogliere informazioni capillari sullo stato dei sentieri la cui manutenzione è in capo alla nostra sezione CAI. Abbiamo bisogno di persone che amino camminare abitualmente sulle nostre colline e montagne e che osservino con attenzione lo stato dei sentieri, per segnalare ogni anomalia.
PER FARE COSA
Ti chiederemo di :
– “adottare” uno o più sentieri di cui controllare con periodicità lo stato di conservazione e percorribilità;
– inviare segnalazioni di eventuali problemi, anomalie ecc. al referente dei sentieri;
– se lo desideri e lo sai fare, attuare individualmente piccole manutenzioni dei sentieri (taglio di rami sporgenti ecc.);
– partecipare agli incontri collettivi di formazione o di monitoraggio dei sentieri.
NOI CHI SIAMO
Siamo la seconda sezione cittadina del Club Alpino Italiano, un’associazione piccola, ma vivace. Lo spirito è giovane, anche se nel 2023 compiremo cent’anni! Proponiamo a tutti di frequentare la montagna: alpinisti, scialpinisti, escursionisti, bikers, ma anche giovani (c’è un gruppo che accoglie ragazzi/e tra i 18 e i 35 anni), seniores (mitiche le gite del mercoledì), famiglie con bambini. Amiamo la montagna, un ambiente naturale e umano unico, così vicino a casa nostra. Vorremmo farla amare da sempre più persone e soprattutto farla conoscere e rispettare. La tutela dei sentieri è uno dei compiti della sezione, che viene svolto in collaborazione con il Comitato GAV Gruppi alpinistici veronesi. Ci possiamo riuscire anche con il tuo aiuto.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
L’impegno sarà concordato con te in base al tuo tempo a disposizione e alle necessità della sezione. Inizialmente ci incontreremo presso la nostra sezione, che si trova a Verona, Borgo Santa Croce, in via Mascagni, 4. Intorno alla sede c’è ampia possibilità di parcheggio, ma puoi raggiungerci anche in bus, utilizzando le linee 13 (fermata Gavagnin) oppure 32, 33, 72 (fermata Santa Croce). Sarà necessaria una prima fase di informazione, e di formazione. Se lo desideri ti forniremo qualche semplice attrezzo per le piccole manutenzioni.
In seguito la tua sarà un’attività individuale, che potrai svolgere camminando da solo o in compagnia dei tuoi amici. Avremo però occasione di incontrarci periodicamente in gruppo per fare il punto della situazione.
CANDIDATURE ENTRO
Accettiamo candidature in qualsiasi momento.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Sarai accolto/a con particolare attenzione in modo che si sviluppi rapidamente una reciproca conoscenza e fiducia. Chiariremo e concorderemo gli impegni di entrambe le parti. Potrai essere sempre in contatto con un volontario esperto di sentieristica, Alberto Perolo, Presidente del Comitato GAV, a tua disposizione per l’accoglienza.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
Per tutto il periodo della tua collaborazione potrai essere in costante contatto con il referente Alberto Perolo e con il gruppo che collaborerà al controllo dei sentieri.
BENEFICI
Innanzitutto avrai un ottimo motivo per stare all’aperto, esplorando la fitta rete sentieristica del nostro territorio; magari imparando anche a conoscere qualche percorso nuovo. Sosterrai, grazie al tuo appoggio, l’impegno della sezione nella tutela del ricco patrimonio sentieristico del Veronese. Potrai incontrare e conoscere il mondo CAI, che valorizza la natura e l’ambiente, porta le persone in montagna, insegna l’avventura, ma anche la sicurezza e vive di solidarietà e buona compagnia!
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
Non sono richieste certificazioni di nessun tipo. Se sei capace di usare strumenti come cesoie, seghetti ecc. potrai mettere a disposizione le tue competenze manuali per piccole operazioni di manutenzione. Se sei un semplice camminatore, amante delle escursioni su colline e montagne, metterai a disposizione il tuo sguardo e la tua attenzione.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Ci interessano motivazione, disponibilità, voglia di fare e di contribuire alla salvaguardia dei sentieri. Non ci interessa la tua età!
DICONO DI NOI
Ecco le parole del giornalista Enrico Giardini su L’Arena del 23.12.2018 «Un rifugio a piano terra per preparare le ascensioni alle montagne. Con camminate su sentieri e ghiacciai, scalate su pareti di roccia o uscite di scialpinismo. Scommettendo sui giovani. Una sala riunioni, una per incontri e conferenze, una biblioteca della montagna, la segreteria e un locale per la Scuola di Alpinismo Renzo Giuliani. In un appartamento al piano terra di una palazzina in Borgo Santa Croce apre un nuovo capitolo della sua gloriosa storia la sezione Cai Cesare Battisti, il gruppo alpinistico fondato 95 anni fa a Veronetta, ora con 1450 soci.»
Ed ecco che impressione possono suscitare alcune delle attività in montagna che proponiamo. Il commento di una socia di vecchia data che ha visto su Facebook le immagini della discesa della Mer de Glace di un gruppo di scialpinisti “battistini”: «Una gita bellissima. Tanti anni fa l’ho fatta più volte sempre con gli amici del Cesare Battisti di Verona. Indimenticabile!!!!!!!»
E i commenti di nostri soci davanti alle foto di gruppo dei Giovani Battistini in vetta: «Oooh è veramente un piacere rivedere tanti giovani “battistini” in compagnia BRAVISSIMI» e ancora «Fantastici! Vedere così tanti ragazzi è una gran soddisfazione. Bravi!» I Volontari di Emergency Verona: «Ringraziamo il Cai Cesare Battisti Verona per aver ospitato la nostra nuova mostra sull’Afghanistan! Speriamo sia la prima di molte collaborazioni!»
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA
NOTE AGGIUNTIVE
/
CONTATTI
Se sei interessato alla nostra proposta puoi metterti in contatto con Alberto Perolo albertoperolo@yahoo.it
SITO WEB E SOCIAL
www.cesarebattisti.org
Facebook Cai Cesare Battisti Verona
Instagram caicesarebattisti_verona
Mail info@cesarebattisti.org