Seleziona una pagina

Club Alpino Italiano – Sezione Cesare Battisti

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Attività ricreative e di socializzazione – DESTINATARI: Collettività in generale
U

CHI CERCHIAMO

Cerchiamo un volontario/a per aiutarci a gestire la biblioteca sezionale, che raccoglie circa 2.000 volumi su tematiche connesse alla montagna. Sarebbe perfetto se tu fossi un bibliotecario/a, magari in pensione, con del tempo libero e la voglia di spenderne un po’ per far vivere la nostra piccola biblioteca sezionale. Oppure uno studente o studentessa con conoscenze di biblioteconomia e dimestichezza con i libri, le ricerche, le bibliografie ecc. Ma anche un semplice innamorato/a della lettura e dei libri, curioso/a e attivo/a, disponibile a usare le nuove tecnologie e ad apprendere ciò che serve a far funzionare una biblioteca, sempre accompagnato da un esperto.

PER FARE COSA

Abbiamo bisogno di qualcuno/a che aiuti nella gestione della biblioteca. Ti chiederemo di collaborare in uno di questi compiti:
– aiutare a tenere in ordine i volumi e ad aver cura delle collezioni
– suggerire proposte per nuovi acquisti
– avanzare proposte di lettura, predisporre bibliografie
– formulare commenti e recensioni di libri, articoli ecc.
– selezionare e segnalare eventi, mostre, conferenze ecc. su temi connessi alla montagna
– utilizzare la piattaforma software per la gestione digitale della biblioteca.

NOI CHI SIAMO

Siamo la seconda sezione cittadina del Club Alpino Italiano, un’associazione piccola, ma vivace e attiva. Lo spirito è giovane, anche se nel 2023 compiremo cent’anni! Proponiamo a tutti di frequentare la montagna: alpinisti, scialpinisti, escursionisti, bikers, ma anche giovani (c’è un gruppo che accoglie ragazzi/e tra i 18 e i 35 anni), seniores (mitiche le gite del mercoledì!), famiglie con bambini. Amiamo la montagna, un ambiente naturale e umano unico, così vicino a casa nostra. Vorremmo farla amare a sempre più persone e soprattutto farla conoscere e rispettare. Ci possiamo riuscire anche con il tuo aiuto.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

L’impegno sarà concordato con te in base al tuo tempo a disposizione e alle necessità della sezione. Potrai fare il volontario/a in parte comodamente da casa tua, utilizzando il tuo PC, in parte presso la nostra sezione, che si trova a Verona, Borgo Santa Croce, in via Mascagni, 4. L’orario indicativo per la presenza in sede è nelle fasce orarie di martedì e giovedì ore 17/19. Il giovedì eventualmente anche la sera, dalle 21 alle 22.00. Intorno alla sede c’è ampia possibilità di parcheggio. Puoi raggiungerci anche in bus, utilizzando le linee 13 (fermata Gavagnin) oppure 32, 33, 72 ( fermata Santa Croce).

CANDIDATURE ENTRO

È possibile candidarsi in qualsiasi momento.

COME VERRAI ACCOLTO/A

Sarai accolto/a con particolare attenzione, in modo che si sviluppi rapidamente una reciproca conoscenza e fiducia. Chiariremo e concorderemo gli impegni di entrambe le parti. Potrai essere sempre in contatto con un volontario bibliotecario esperto, Alberto Raise, a tua disposizione per l’accoglienza.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Per tutto il periodo della tua collaborazione potrai essere in costante contatto con il gruppo che collaborerà allo sviluppo della biblioteca sezionale e con un bibliotecario esperto. Potrai imparare ad addentrarti nel mondo della biblioteca e in quello dei libri, formandoti ad utilizzare specifici strumenti digitali.

BENEFICI

Sosterrai, grazie al tuo appoggio, l’impegno della sezione non solo a far praticare la montagna, ma anche a farla conoscere sempre meglio in tutte le sue varie facce. Potrai incontrare e conoscere il mondo CAI, che valorizza la natura e l’ambiente, porta le persone in montagna, insegna l’avventura, ma anche la sicurezza e vive di solidarietà e buona compagnia!

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Non sono richieste certificazioni di nessun tipo. Se sei un bibliotecario esperto, potrai spendere le tue competenze. Se sei un semplice amante della lettura, accompagneremo la tua formazione.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

Ci interessano motivazione, disponibilità, flessibilità, capacità di dialogo, voglia di fare e di mettersi a disposizione. Non ci interessa la tua età!

DICONO DI NOI

Ecco le parole del giornalista Enrico Giardini su L’Arena del 23.12.2018 «Un rifugio a piano terra per preparare le ascensioni alle montagne. Con camminate su sentieri e ghiacciai, scalate su pareti di roccia o uscite di scialpinismo. Scommettendo sui giovani. Una sala riunioni, una per incontri e conferenze, una biblioteca della montagna, la segreteria e un locale per la Scuola di Alpinismo Renzo Giuliani. In un appartamento al piano terra di una palazzina in Borgo Santa Croce apre un nuovo capitolo della sua gloriosa storia la sezione Cai Cesare Battisti, il gruppo alpinistico fondato 95 anni fa a Veronetta, ora con 1450 soci.»
Ed ecco che impressione possono suscitare alcune delle attività in montagna che proponiamo. Il commento di una socia di vecchia data che ha visto su Facebook le immagini della discesa della Mer de Glace di un gruppo di scialpinisti “battistini”: «Una gita bellissima. Tanti anni fa l’ho fatta più volte sempre con gli amici del Cesare Battisti di Verona. Indimenticabile!!!!!!!»
E i commenti di nostri soci davanti alle foto di gruppo dei Giovani Battistini in vetta: «Oooh è veramente un piacere rivedere tanti giovani “battistini” in compagnia BRAVISSIMI» e ancora «Fantastici! Vedere così tanti ragazzi è una gran soddisfazione. Bravi!» I Volontari di Emergency Verona: «Ringraziamo il Cai Cesare Battisti Verona per aver ospitato la nostra nuova mostra sull’Afghanistan! Speriamo sia la prima di molte collaborazioni!»

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

/

CONTATTI

Se sei interessato alla nostra proposta puoi metterti in contatto con Alberto Raise alberto.raise@cesarebattisti.org tel. 349 7400379

SITO WEB E SOCIAL

www.cesarebattisti.org
Facebook    Cai Cesare Battisti Verona
Instagram    caicesarebattisti_verona
Mail              info@cesarebattisti.org