Cooperativa sociale I Piosi
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Cerchiamo una persona con la predisposizione all’ascolto e con una certa sensibilità nei confronti delle persone con disabilità, che abbia il desiderio di condividere con il gruppo di volontari che prestano servizio nella comunità alloggio e con il personale educativo esperienze e attività individuali o di gruppo con i nostri ospiti. Lo scopo delle diverse iniziative è quello di dare spazio e ascolto a desideri, passioni, propensioni e, perché no, a qualche piccolo “capriccio” che non sempre è possibile soddisfare unicamente con le risorse che abbiamo quotidianamente a disposizione.
PER FARE COSA
Il volontario o la volontaria si affiancherà al personale socio sanitario e agli educatori presenti nella comunità alloggio nell’attività proposta a persone con disabilità, per condividere all’interno e all’esterno della nostra casa momenti di vita ed esperienze, nate da bisogni e desideri maturati ed espressi dagli abitanti stessi. Si occuperà di affiancare l’ospite in esperienze/attività individuali, avrà il compito di essere di supporto al personale durante le uscite sul territorio o durante la partecipazione ad eventi o feste. Affiancherà gli educatori nell’ideazione e nella creazione di nuove proposte in risposta a specifiche esigenze/desideri degli utenti. Sulla base delle proprie inclinazioni, del clima del gruppo comunità e delle particolari esigenze degli ospiti, il volontario si inserirà nel contesto in modo molto personale.
NOI CHI SIAMO
La Società Cooperativa Sociale “I Piosi” è nata per l’organizzazione e la gestione (diretta o attraverso organismi collegati) di attività diversificate e mirate ad aiutare le persone disabili e le loro famiglie. È stata fondata per volontà dell’Associazione Famiglie con Portatori di handicaps di Sommacampagna nel 1990.
Nella Comunità alloggio della Cooperativa Sociale I Piosi vivono dieci persone adulte con disabilità, supportate e affiancate dal personale educativo e socio-sanitario in tutte le necessità personali e relazionali che emergono nel quotidiano. Durante l’arco della giornata si intrecciano tante risorse che rendono la comunità una casa, un luogo dove possono fiorire idee ed emergere desideri, passioni, difficoltà. Ci prendiamo cura gli uni degli altri per rendere il progetto di vita di ciascuno sempre più ricco e profondo. Crediamo nel potere della condivisione e della partecipazione all’interno del nostro gruppo e nel magnifico territorio in cui viviamo.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
Cerchiamo un volontario che, a seconda delle proprie possibilità, possa essere disponibile uno o più giorni al mese o alla settimana, dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 12 e/o dalle 16 alle 18 circa. Siamo a Sommacampagna in via 2 Giugno n. 11.
CANDIDATURE ENTRO
Non ci sono scadenze particolari per presentare la propria disponibilità.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Dopo un primo appuntamento per un colloquio di reciproca conoscenza, il volontario riceverà tutte le informazioni che riguardano la comunità alloggio e gli altri servizi della Cooperativa. Gli verrà illustrato il servizio da svolgere ed entrerà a far parte dell’equipe partecipando alla vita dell’organizzazione.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
La persona sarà affiancata a operatori ed educatori sempre presenti all’interno del servizio e alle persone che vivono in comunità alloggio. Se necessario e a seconda delle personali attitudini e competenze o necessità, al volontario sarà data la possibilità di confrontarsi con il personale educativo sul proprio percorso e su eventuali proposte o difficoltà e di partecipare, se interessato, a percorsi di formazione specifici.
BENEFICI
Sono attive o è possibile stipulare convenzioni per il riconoscimento di crediti formativi per studenti e per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro. Oltre a questo, cosa più importante, sarà possibile instaurare nuove amicizie, scoprire nuove passioni e predisposizioni.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
Non sono richieste specifiche competenze in ambito disabilità. Creatività e spirito di iniziativa qui trovano possibilità di azione e realizzazione. È gradita, ma non indispensabile, la disponibilità a guidare i mezzi della Cooperativa (patente B).
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Sono richiesti propensione all’ascolto, comprensione e rispetto delle singole caratteristiche e personalità che frequentano il servizio, ognuna con le sue peculiarità ed esigenze.
DICONO DI NOI
«Per me è casa».
«Anche nei momenti bui qui trova spazio un sorriso».
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA
NOTE AGGIUNTIVE
/
CONTATTI
Chiara Torneri: Referente Area sociale della Cooperativa
Cell. 393 8626528 – area.sociale@ipiosi.it
Anna Rossella Pellicciari: Educatrice Comunità Alloggio
Cell. 389 506351
SITO WEB E SOCIAL
www.ipiosi.it
Facebook: Cooperativa I Piosi