Seleziona una pagina

Croce Bianca Verona ONLUS

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Servizi di assistenza nelle emergenze – DESTINATARI: Famiglie, Anziani non autosufficienti, Familiari di persone con disagio, Malati e traumatizzati, Collettività in generale
U

CHI CERCHIAMO

Volontari soccorritori per attività di soccorso e trasporto in ambulanza.

PER FARE COSA

Il volontario sarà, una volta formato, impegnato in tutte le attività di soccorso e trasporto da svolgere nelle diverse attività di servizio in ambulanza. Non servono doti o studi particolari per fare parte della nostra famiglia, ma una spiccata predisposizione verso gli altri, impegno, educazione, empatia, umiltà.
Il soccorritore insieme all’autista in turno, sulle macchine in convenzione dedicate al trasporto, porta i pazienti tra ospedali e strutture, per terapie, esami diagnostici, medicazioni, visite specialistiche, oppure nelle dimissioni dal pronto soccorso.
Una volta conseguita la certificazione, prima in affiancamento e successivamente come soccorritore di emergenza effettivo, sarà parte dell’equipaggio sui mezzi dedicati. Il soccorritore prima di iniziare l’attività sul campo, deve fare il corso di formazione teorico e pratico che Croce Bianca organizza. Una volta superato positivamente, potrà salire in una ambulanza di trasporto come allievo per il periodo di affiancamento. Appena terminato il corso interno, parteciperà alla formazione per il conseguimento della certificazione BLSD (certificazione per l’utilizzo del DAE – defibrillatore) necessaria per il servizio attivo in ambulanza secondo normativa.

NOI CHI SIAMO

Croce Bianca è un’associazione di volontariato che presta il suo servizio sulle ambulanze di trasporto e di emergenza.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

Croce Bianca Verona ha la propria sede in Piazza Bacanal, 7 a Verona nei pressi della Basilica di San Zeno. A breve apriremo una nuova e grande sede nella zona di San Massimo.
Ai volontari è richiesto di garantire 18 turni di servizio all’anno. Le attività possono svolgersi nel turno della mattina (dalle 7.00 alle 13.20), del pomeriggio (dalle 13.20 alle 20.00), oppure nel turno notturno (dalle 20.00 alle 24.00 oppure dalle 20.00 alle 7.00). I volontari saranno inseriti in una squadra che a rotazione ha il compito di coprire notti, festivi e assistenze di ogni genere che la Croce Bianca copre anche H24. I turni sono suddivisi in diverse tipologie di servizio di: trasporto, emergenza, reperibilità neonatale.

CANDIDATURE ENTRO

I corsi propedeutici per entrare in servizio operativo in ambulanza si svolgono in due momenti dell’anno, fra cui è possibile scegliere: autunno e primavera. È comunque possibile proporsi in ogni momento, conserveremo la tua candidatura per l’avvio del primo corso disponibile.

COME VERRAI ACCOLTO/A

Verrai accolto nella prima serata informativa all’inizio del corso per soccorritori dagli Istruttori di Croce Bianca, ci saranno anche presidente, vicepresidente e parte del consiglio direttivo per un saluto iniziale. Ti racconteremo la nostra storia e come funziona il sistema sanitario e l’organizzazione di Croce Bianca. Durante tutto il percorso formativo verrà nominato un tutor che ti seguirà fino alla nomina di socio soccorritore. Successivamente la persona di riferimento sarà il responsabile dei volontari Rita Fiorio.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Per poter diventare volontario dovrai partecipare alla formazione iniziale, il corso per soccorritori. La formazione viene effettuata all’interno di Croce Bianca e UNIVERSO (Unione Veronese Soccorso), un’associazione che aggrega le associazioni di soccorso veronesi.

BENEFICI

Il corso per soccorritori nel tempo può esserti utile per opportunità anche lavorative, in quanto nel sistema sanitario è sempre elevata la ricerca di autisti soccorritori. È inoltre una buona scuola per studenti di scienze infermieristiche e medicina. Infine si possono acquisire competenze e abilità molto utili per la vita di ognuno, sia personale che professionale. Entrare in Croce Bianca è un’esperienza attiva e concreta di aiuto alle persone, collaborando con un gruppo di volontari dinamico e competente.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

I volontari devono partecipare alla formazione annuale obbligatoria di 10 ore per mantenere la qualifica una volta diventati volontari effettivi.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

I requisiti richiesti sono la maggiore età e il certificato di sana costituzione fisica. I volontari soccorritori non possono avere più di 65 anni, ma allo scadere del limite di età possono rimanere a fare parte dell’associazione come socio non soccorritore e occuparsi di coordinamento, della logistica e dell’organizzazione.

DICONO DI NOI

La gratitudine sincera e la riconoscenza sono la risposta quotidiana al nostro lavoro.

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

/

CONTATTI

È possibile contattare l’associazione chiamando il centralino : 045-8033700 dalle ore 7.00 alle ore 20.30. Risponde un responsabile di sede che ti potrà dare ogni tipo di informazione ed eventuale contatto richiesto.

SITO WEB E SOCIAL

www.crocebiancavr.it
facebook: Croce Bianca Verona PAV ONLUS
Instagram: crocebiancavr