D-Hub – Un centro dove incontrarsi, fermarsi e ripartire
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Amante del vintage, dell’abbigliamento e della creatività per un supporto allo SWAP (scambio di vestiti e accessori).
PER FARE COSA
Presso il giardino del Nani di via XX Settembre, 57 abbiamo un punto SWAP, per lo scambio di vestiti e accessori, dove è possibile portare ciò che non si usa più e scambiarlo. In questo momento nessuno si sta occupando di valorizzarlo e per questo cerchiamo te. Ti chiediamo di prendertene cura fisicamente e, se vuoi e puoi, organizzare qualche iniziativa di valorizzazione. Riceviamo poi più vestiti di quelli che scambiamo, perché spesso le persone ce ne donano e non vogliono niente in cambio. Per questo avremmo bisogno che tu capissi come aiutarci a smistarli, donandolo ad altre organizzazioni benefiche, oppure capendo se alcune cose possono essere caricate su delle applicazioni, per raccogliere fondi per le nostre attività, come ad esempio Vinted.
NOI CHI SIAMO
L’associazione di promozione sociale D-Hub nasce nel 2013, con l’obiettivo di contrastare l’emarginazione sociale, attraverso l’inserimento socio-lavorativo e con l’animazione di comunità: l’idea è che una comunità coesa è condizione necessaria per favorire l’inclusione. Il territorio in cui operiamo è Verona centro-est e collaboriamo in rete con altre realtà del privato sociale e con alcune istituzioni della città, coinvolgendo i residenti del territorio. Per contrastare l’emarginazione, l’associazione ha attivato una piattaforma urbana di laboratori creativi: una sartoria sociale, un giardino e uno spazio-laboratorio che permette il riciclo e la circolazione di materiale tessile. In questi luoghi arte e artigianato diventano strumento di relazione e di empowerment, grazie all’apporto di pedagogisti, psicologi, artigiani, artisti, mediatrici e operatrici sociali. Lavoriamo nella dimensione del quartiere di Veronetta e ci piace coinvolgere la sua comunità, ma sconfiniamo anche nel comune e vorremmo che ciò che facciamo avesse risonanza nazionale e internazionale (viviamo dello scambio con realtà simili alle nostre, con cui siamo in rete).
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
Le attività si svolgono in via XX Settembre, 32, dove c’è la banca del tessuto, con possibilità di muoversi nelle vicinanze tra via Trezza, 32 dove abbiamo la sartoria sociale e altri magazzini di oggetti. Ci immaginiamo un numero di ore flessibile, in base alle tue disponibilità.
CANDIDATURE ENTRO
Puoi proporti in ogni momento.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Avrai il supporto di Candela, che si occupa del Giardino Ex-Nani e socia lavoratrice. Al Giardino troverai sempre altre volontarie, che se ne occupano. Elena, socia volontaria, potrebbe aiutarti nelle attività. In generale, tutto il team potrebbe essere poi una risorsa che ti affianca e conoscerai la nostra presidente che ti racconterà di noi, aiutandoti a conoscerci di più.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
È prevista una riunione mensile con le volontarie e i volontari e verranno organizzati percorsi di formazione interni all’associazione o esterni (palestra digitale, programmi Erasmus all’estero, fiere, manifestazioni, congressi). Sarà possibile partecipare alle attività dell’associazione: laboratori gratuiti artistici e artigianali presso il Giardino, in condivisione con la comunità di Veronetta e con le donne che sono in formazione in associazione, cene sociali e conviviali.
BENEFICI
Al centro della nostra associazione sta la relazione, con le possibilità di incontro e reciproco scambio che si generano. Ci piace in particolare coinvolgere i residenti del quartiere, per valorizzare una dimensione di cittadinanza attiva e di buon vivere nel proprio quartiere e crediamo che questa sia una ricchezza e un beneficio per tutte e tutti: la coesione sociale, per noi, è presupposto per la crescita e lo sviluppo e non punto di arrivo.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
Sono apprezzate curiosità, passione per il vintage, per il riuso e il ridare nuova vita ai vestiti, contrastando la fast fashion, conoscenza di Vinted o disponibilità a impararlo.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Non poniamo limite alcuno: ci servono la tua passione e la tua curiosità.
DICONO DI NOI
«Sono una volontaria a D-Hub da poco tempo, appena entrata nell’atelier ho potuto assaporare l’aria frizzante che si trova al suo interno, le idee che girano nella stanza senza un attimo di tregua e il continuo movimento. I valori di base presenti nelle volontarie e nell’associazione fanno parte di una comunità che c’è e vuole far sentire che c’è!!»
«I progetti sviluppati e che si svilupperanno danno modo a molte donne di costruirsi un qualcosa di proprio, cosa può esserci di meglio? Quando crei qualcosa con le tue mani non rimane solo la soddisfazione di aver lasciato un pezzetto di te nell’oggetto fatto, cresci bottone dopo bottone.. cerniera dopo cerniera… punto dopo punto un po’ anche tu, cresce l’amore per se stessi, per le proprie mani e capacità. Nasce la curiosità e si fa amicizia con le sperimentazioni. Il lavoro di sartoria è sviluppato per lo più con materiali di riuso e questo fa si che si inneschi un meccanismo che nulla è irreparabile o non serve più, perché se non ha più il suo utilizzo iniziale dato che in parte può essere rovinato o tagliato non vuol dire che non possa prendere un’altra vita in un oggetto completamente diverso. Questo c’è quando entri a D-Hub e vai oltre agli oggetti esposti creati con cura e impegno da donne con storie e vissuti diversi che però hanno un’energia e una carica che le accomuna».
«Avvicinarsi a D-Hub per me è dare “fiducia” alle persone, sconosciute, magari diverse, per formazione e provenienza, fidarsi dei loro progetti, della loro voglia di fare, è “curiosità” per le loro storie, per la loro visione di società, per la loro idea di cambiamento che si fa concretezza, è anche “conoscenza” di percorsi di solidarietà non scontati, che valorizzano, piuttosto che mortificare, la creatività e le passioni di ciascuno».
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA
NOTE AGGIUNTIVE
/
CONTATTI
Per contattare l’associazione scrivere una mail a info@dhubatelier.com o telefonare a Meri al numero 349 8364483.
SITO WEB E SOCIAL
https://www.dhubatelier.com/