Seleziona una pagina

Energie sociali cooperativa sociale onlus

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Promozione dello sviluppo economico e coesione sociale della collettività – DESTINATARI: Famiglie, Giovani, Immigrati
U

CHI CERCHIAMO

Cerchiamo studenti universitari, ex-insegnanti e chiunque abbia pazienza di spiegare materie scolastiche e sappia interagire con ragazzi e minorenni. Cerchiamo volontari che affianchino il lavoro degli educatori nel supporto scolastico (ripetizioni) e nell’insegnamento della lingua italiana (alfabetizzazione).

PER FARE COSA

I volontari si occuperanno di attività di aiuto compiti in tutte le materie presenti nella scuola primaria di secondo grado (scuola media) e per alcune materie delle scuole superiori (matematica, fisica, latino, lingue). È prevista anche l’attività di alfabetizzazione: la mansione è simile a quella del supporto scolastico, ma più basilare in quanto si rivolge a ragazzi di provenienza straniera spesso analfabeti anche in lingua madre. La collaborazione con i volontari, permette di seguire in maniera più approfondita e individualizzata la sfera scolastica, quindi di ottenere maggiori riscontri positivi con le scuole con le quali si collabora. Riuscire positivamente a scuola permette a ragazzi in condizione di vulnerabilità di accrescere la propria autostima e di sviluppare le proprie attitudini e competenze.

NOI CHI SIAMO

Energie Sociali è una Cooperativa Sociale ONLUS che opera nella provincia di Verona per promuovere la qualità integrale della vita delle persone, con maggior attenzione a chi è più vulnerabile ed emarginato. La cooperativa si propone di contribuire allo sviluppo di comunità locali solidali e attente alle persone ispirandosi ai principi della solidarietà, della democrazia e della partecipazione. I nostri servizi educativi si propongono di garantire il benessere dei ragazzi e ragazze minorenni e neomaggiorenni in stato di vulnerabilità. Proponiamo interventi personalizzati a garanzia dei loro diritti, rivolti alla scoperta delle proprie risorse e all’acquisizione di un ruolo attivo nella realtà sociale in cui sono chiamati a vivere.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

Nei servizi educativi, il supporto scolastico viene erogato principalmente nelle fasce orarie pomeridiane (o serali), dal lunedì al venerdì. I servizi educativi sono così dislocati:
Centro diurno Arcobaleno (per preadolescenti), via Fasoli, Verona (Cà di David). Il centro si affaccia sulla piazza principale di Cà di David, ed è servito costantemente dai mezzi pubblici. L’attività di supporto scolastico si svolge in orario pomeridiano dal lunedì al venerdì (indicativamente dalle ore15.00 alle 7.00).
Comunità diurna Parsifal e residenziale Indipendenti (per adolescenti): viale dell’Industria 20, Verona (quartiere Borgo Roma). L’attività di supporto scolastico si svolge sia in orario pomeridiano (indicativamente dalle ore 15.00 alle 17.00), che serale (17.30-20.00), come anche il sabato mattina.
Gruppo-appartamento in semi-autonomia San Zeno Che Ride (minori stranieri non accompagnati 16-18 anni): via XX Settembre 21, Verona (Veronetta). Centrale rispetto a tutti i mezzi pubblici di Verona e Provincia. L’attività di alfabetizzazione e supporto scolastico si svolge sia in orario mattutino, che pomeridiano, che serale come anche il sabato mattina.
Aiuto compiti in Borgo Nuovo, presso il complesso condominiale La Nave di Via Zancle, orario pomeridiano.

CANDIDATURE ENTRO

È possibile proporsi in ogni momento.

COME VERRAI ACCOLTO/A

In ogni sede e attività della cooperativa è presente un educatore territoriale: una figura di riferimento che accoglierà i nuovi volontari, li accompagnerà nella conoscenza delle diverse attività e nell’incontro con le molte persone che con ruoli diversi sono attivi all’interno dell’organizzazione. L’educatore sarà un punto di riferimento costante dei volontari con il quale ci si potrà confrontare su ogni aspetto del proprio servizio. L’attenzione per le persone è un aspetto fondamentale della nostra organizzazione e riguarda anche tutti coloro che lavorano e fanno volontariato nei diversi settori di cui ci occupiamo.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

I nostri educatori sono sempre presenti durante le attività. Per gli studenti universitari di discipline educative e formative può rappresentare l’opportunità di vedere applicate nella pratica le conoscenze e competenze acquisite negli anni di studio.

BENEFICI

La relazione con i ragazzi, anche se talvolta impegnativa, regala tanto in termini di arricchimento personale e crescita umana.
Possibilità di svolgere anche tirocini curriculari per le discipline educative e sociali. Possibilità di ottenere attestati di partecipazione e frequenza che, a discrezione dell’istituto, possono essere riconosciuti come crediti formativi. Possibilità di ottenere biglietti per le partite della Scaligera Basket a prezzi agevolati.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Uso di alcuni strumenti digitali. Gestione di piccoli gruppi.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

Età superiore ai 23 anni.

DICONO DI NOI

Docente: «È stata un’esperienza importante di relazione».
Giovane volontario: «Il momento più bello è stato quando il minore che stavo seguendo si è aperto con me, raccontandomi la sua esperienza e insegnandomi alcune parole nella sua lingua madre».
Studentessa universitaria: «“È stata un’opportunità per uscire dall’ambiente scolastico/universitario e affacciarmi a piccoli passi nel mondo del lavoro, il mondo reale dove tutto ciò che abbiamo imparato in tanti anni di studio deve diventare utile e pratico».

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

/

CONTATTI

Per ogni informazione più specifica si può contattare: Manuela Tabarini, manuela.tabarini@energiesociali.it

SITO WEB E SOCIAL

Sito www.energiesociali.it
FB: @energiesociali.it
IG: @energiesociali.it
YouTube: Energie Sociali