Seleziona una pagina

Energie Sociali cooperativa sociale onlus

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Promozione dello sviluppo economico e coesione sociale della collettività – DESTINATARI: Famiglie, Giovani, Immigrati
U

CHI CERCHIAMO

Tuttofare! Handyman/woman! Cerchiamo una persona capace di realizzare piccoli lavori partici (tinteggiare, fare piccoli lavori di falegnameria…) e di trasmettere le proprie competenze pratiche a un gruppo di adolescenti.

PER FARE COSA

Il/La volontario/a sarà coinvolto/a nel progetto “Ci sto? Affare Fatica!” affiancandosi come esperto/a a un gruppo di dieci ragazzi dai 14 ai 19 anni che per una settimana, tutte le mattine, guidati da un giovane tutor, si prendono cura dei beni comuni realizzando piccoli lavori di cura e sistemazione: carteggio e impregnante arredi pubblici in legno, tinteggiatura ringhiere, piccoli lavori di giardinaggio e altri lavoretti simili. Durante tutto l’anno il/la volontario/a potrebbe affiancare altri gruppi di giovani o volontari in attività di cura e manutenzione dei beni comuni nei quartieri di Verona.

NOI CHI SIAMO

Energie Sociali è una Cooperativa Sociale ONLUS che opera nella provincia di Verona per promuovere la qualità integrale della vita delle persone, con maggior attenzione a chi è più vulnerabile ed emarginato. La cooperativa si propone di contribuire allo sviluppo di comunità locali solidali e attente alle persone ispirandosi ai principi della solidarietà, della democrazia e della partecipazione. Il progetto “Ci sto? Affare Fatica!” è un’attività educativa per adolescenti che vuole trasmettere: il senso della cura dei beni pubblici, il valore della fatica, la ricchezza della relazione intergenerazionale, l’acquisizione di competenze pratiche e trasversali propedeutiche al mondo del lavoro. Tutto questo viene appreso svolgendo attività pratica assieme, in un clima informale e allegro. Si impara divertendosi!

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

In tutte le circoscrizioni del Comune di Verona e nei comuni di San Giovanni Lupatoto, Castel D’Azzano, Isola della Scala, dalla metà di giugno a fine luglio 2023 per almeno 10 ore di impegno settimanale durante le mattine dal lunedì al venerdì. Nella 1^ – 3^ e 5^ Circoscrizione di Verona durante tutto l’anno, il pomeriggio e il fine settimana.

CANDIDATURE ENTRO

Entro la fine di maggio 2023 per le attività estive.

COME VERRAI ACCOLTO/A

In ogni sede e attività della cooperativa è presente un educatore territoriale: una figura di riferimento che accoglierà i nuovi volontari, li accompagnerà nella conoscenza delle diverse attività e nell’incontro con le molte persone che con ruoli diversi sono attivi all’interno dell’organizzazione. L’educatore sarà un punto di riferimento costante dei volontari con il quale ci si potrà confrontare su ogni aspetto del proprio servizio. L’attenzione per le persone è un aspetto fondamentale della nostra organizzazione e riguarda anche tutti coloro che lavorano e fanno volontariato nei diversi settori di cui ci occupiamo.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Ai volontari viene offerto un percorso di formazione dedicato all’inizio delle attività estive. Settimanalmente durante le attività estive viene svolta una riunione di verifica e monitoraggio delle attività.

BENEFICI

La relazione intergenerazionale rappresenta un’occasione di arricchimento sia per i ragazzi che per gli adulti coinvolti.
Possibilità di svolgere anche tirocini curriculari per le discipline educative e sociali. Possibilità di ottenere attestati di partecipazione e frequenza che, a discrezione dell’istituto, possono essere riconosciuti come crediti formativi.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Ottime competenze pratico-manuali, buone capacità di relazione con adolescenti. Patente B preferibile.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

Disponibilità a mettersi in gioco nella relazione con adolescenti, pazienza, capacità e desiderio di trasmettere le proprie competenze e i propri saperi. Età superiore ai 20 anni.

DICONO DI NOI

Davide: «Fare fatica… perché no? Mi piace rendermi utile. Essere un volontario è uno stile di vita».
Marco: «Penso che questa esperienza mi abbia regalato molto e vedere nuovi legami tra ragazzi che prima erano estranei tra loro, è molto bello».

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

/

CONTATTI

Coordinatrice del progetto: Ilaria Andreasi 3297243143 – ilaria.andreasi@energiesociali.it

SITO WEB E SOCIAL

Sito www.energiesociali.it
FB: @energiesociali.it
IG: @energiesociali.it
YouTube: Energie Sociali