Energie Sociali cooperativa sociale onlus
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Stiamo cercando una persona amante del fai da te e con un po’ di esperienza in piccoli lavori di riparazione o manutenzione della casa (edile, sanitario, elettrico…). Il/la volontario/a verrà affiancato al personale della cooperativa e assumerà nel tempo un ruolo operativo nella gestione dei diversi appartamenti.
PER FARE COSA
Il/la volontario/a si occuperà di effettuare periodici sopralluoghi negli appartamenti della cooperativa per persone in disagio abitativo, al fine di verificarne lo stato di manutenzione e, dove necessario, pianificare l’intervento di ripristino in autonomia o tramite l’ausilio di ditta specializzata. In questa situazione assumerà il ruolo di coordinamento, rendendosi disponibile nell’accompagnare la ditta esterna durante l’esecuzione del lavoro e riferire quanto fatto al termine. La persona avrà anche il compito di relazionarsi con gli inquilini degli appartamenti per accoglierne le esigenze e per supportarli nella quotidiana manutenzione della casa.
NOI CHI SIAMO
Energie Sociali è una Cooperativa Sociale ONLUS che opera nella provincia di Verona per promuovere la qualità integrale della vita delle persone, con maggior attenzione a chi è più vulnerabile ed emarginato. La cooperativa si propone di contribuire allo sviluppo di comunità locali solidali e attente alle persone, ispirandosi ai principi della solidarietà, della democrazia e della partecipazione. Il/la volontario/a si inserirà nel settore “abitare” della cooperativa, operando per l’inclusione sociale di persone e famiglie in disagio abitativo e giovani, che non trovano risposte sul mercato per difficoltà economiche o per mancanza di un’offerta adeguata.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
L’area interessata é quella del Comune di Verona, nei diversi quartieri (Borgo Roma, Santa Lucia, San Michele, Veronetta) in cui si collocano gli appartamenti, tutti raggiungibili con i mezzi pubblici. Gli orari sono flessibili, da svolgersi durante i giorni feriali o festivi, a seconda degli impegni personali del volontario. È tuttavia richiesta la presenza con cadenza almeno mensile nei giorni feriali per momenti di coordinamento delle attività.
CANDIDATURE ENTRO
È possibile proporsi in qualsiasi momento.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Il/la volontario/a sarà accorto da Alberto Bragheffi, gestore degli appartamenti, che si occuperà di inserire il volontario, accompagnarlo ed eventualmente introdurlo agli inquilini qualora l’attività si svolgesse in appartamenti già abitati.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
Il/la volontario/a svilupperà graduale autonomia e capacità di direzione dei lavori e potrebbe essere affiancato anche da altri volontari di diverse età. Il coordinatore sarà comunque sempre un punto di riferimento sia per la responsabilità dei lavori, che per la conoscenza del contesto in cui svolge le attività.
BENEFICI
Il/la volontario/a ha la possibilità di mettersi al servizio di famiglie e persone fragili, svolgendo attività concrete e pratiche, affinché l’accoglienza delle persone negli appartamenti sia positiva, dignitosa e bella.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
Viene richiesta una buona capacità di svolgere piccoli lavori di casa per i quali è necessaria manualità ed esperienza acquisita, ad esempio, in campo edile, elettrico, idraulico. Si richiedono inoltre competenze organizzative nella programmazione dei sopralluoghi periodici e degli interventi richiesti. Per un agile svolgimento delle attività potrebbe essere utile il possesso della patente B.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Sono richieste buone condizioni fisiche per poter svolgere lavori che potrebbero richiedere un certo tipo di sforzo.
DICONO DI NOI
Giovanni, inquilino di uno dei nostri appartamenti per padri separati, ci dice: «Questa [l’opportunità di avere l’appartamento a canone agevolato] è stata una manna dal cielo, soprattutto per mio figlio, che può venirmi a trovare in un ambiente accogliente e sereno».
Anastasia, cohouser: «Stavo per finire uno stage e la prospettiva era un contratto determinato di qualche mese e quindi ho voluto “rischiare” e partecipare al progetto, perché la mia priorità era poter avere un posto mio per cui sarei stata disposta a mettere via dei soldi e cercarmi un lavoro qualsiasi per mantenerlo […] la nostra casa è stata punto fermo per molti ritrovi e feste, comprese le cene con gli operatori di Energie Sociali che con fiducia si sono approcciati alla nostra cucina e al fatto che non sempre c’erano sedie a sufficienza […] Siamo sopravvissuti tutti (giuro) alla convivenza, alcuni sono rimasti il tempo di qualche mese, altri sono ancora in appartamento insieme. Ci siamo anche rimproverati, abbiamo seguito un programma pulizie paramilitare e alla fine ci siamo assestati ognuno con le sue manie più strane e inconfessabili. […] Sono tornata a casa dai miei “vecchi”? No, anche se so che mio padre un po’ ci sperava. L’avere una base stabile a Verona mi ha dato la possibilità di essere più disponibile sul posto di lavoro, di poter avere dei ritmi rilassati poiché la distanza casa-lavoro era breve, di poter confrontarmi con chi in cooperativa seguiva l’aspetto lavorativo dei cohousers. Ho avuto una proroga del tempo determinato e poi un contratto a tempo indeterminato. Probabilmente sarei arrivata allo stesso “traguardo” di casa e lavoro da sola, ma far parte del progetto Cohousing ha sicuramente accelerato i tempi, mi ha dato una rete di supporto e un sacco di aneddoti da raccontare».
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA
NOTE AGGIUNTIVE
/
CONTATTI
Alberto Bragheffi: alberto.bragheffi@energiesociali.it -Tel 320 9075868
SITO WEB E SOCIAL
Sito www.energiesociali.it
FB: @energiesociali.it
IG: @energiesociali.it
YouTube: Energie Sociali