FEVOSS Federazione dei Servizi di Volontariato Socio-Sanitario ONLUS
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Cerchiamo volontari autisti da inserire nella squadra che si occupa del trasporto di persone sole o in difficoltà motoria.
PER FARE COSA
Fevoss opera nel settore socio-sanitario occupandosi di molte attività. Tra queste, una davvero importante, è assicurare il trasporto di persone sole o in difficoltà economica o deambulatoria da casa o dall’ambiente di vita, ai luoghi di cura, di terapia o di sollievo. Il volontario, usando i mezzi messi a disposizione dalla nostra realtà, ci aiuterà in questo importante servizio.
NOI CHI SIAMO
La nostra associazione vuole contribuire a rinsaldare i legami tra le persone, a ridurre i divari sociali, a promuovere l’accoglienza. I nostri volontari offrono gratuitamente servizio di trasporto per persone sole e/o in difficoltà motoria, prestazioni ambulatoriali di base, distribuiscono viveri e vestiario a famiglie e singoli in difficoltà economica, svolgono azioni di buon vicinato e, a Verona, gestiscono il Centro di Comunità di via Santa Toscana e di Cadidavid. Nella sede di via Santa Toscana (Verona) organizzano anche la mensa per i senza fissa dimora. Chi fa il volontario con noi sceglie di donare il proprio tempo, consapevole che il dono presuppone di voler stabilire un legame. La Federazione di Volontariato Socio-Sanitario nasce nel 1987 ed è presente a Verona, Buttapietra, Castel d’Azzano, San Pietro Incariano, Belfiore, Zimella e altri comuni della provincia.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
Il/La volontario/a svolge il servizio di autista a Verona o in una delle sedi in provincia sulla base delle disponibilità che dichiara al momento del colloquio iniziale. L’orario e le destinazioni sono determinati dalle richieste degli utenti che arrivano all’ufficio trasporti. La programmazione è settimanale, dal lunedì al venerdì. Di solito è il mattino la fascia oraria di maggiore impegno. I mezzi che i volontari usano per il servizio sono parcheggiati in un deposito da raggiungere autonomamente. Da lì inizia il servizio che si svolge prevalentemente nel territorio comunale. Il deposito dei mezzi per il Comune di Verona è in zona San Michele Extra, per gli altri comuni della provincia, invece, è nei pressi delle sedi comunali.
CANDIDATURE ENTRO
Non esiste scadenza.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Chi vuol diventare volontario come autista, qualunque sia il suo comune di residenza, può chiamare il numero 045 8002511 (Associazione Fevoss Santa Toscana) dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì e chiedere di Giovanna. In alternativa, può passare direttamente in sede in via Santa Toscana 9, Verona (zona porta Vescovo). Attraverso questo primo contatto riceverà tutte le informazioni che riguardano Fevoss e il servizio. Verrà poi fissato un appuntamento per un colloquio di reciproca conoscenza. Possono essere richieste informazioni anche scrivendo a segreteria@fevoss.org spiegando il motivo del messaggio e lasciando un riferimento per essere richiamati.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
Se dopo il colloquio l’aspirante volontario deciderà di proseguire nell’inserimento, verrà allora affidato a un volontario autista esperto, già attivo nel nostro servizio, che lo accompagnerà nei giri di prova insegnandogli a usare la pedana e fornendogli le informazioni generali riguardo al mezzo.
BENEFICI
Il gruppo degli autisti è accogliente e collaborativo. Periodicamente ci sono occasioni per incontrarsi insieme, perciò, partecipare a questo servizio, significa anche allargare la propria rete amicale. Inoltre, svolgere un servizio di aiuto a persone sole o in difficoltà offre l’opportunità al volontario di sentirsi utile e attivo nella promozione del benessere sociale.
È possibile rilasciare certificati che attestino il servizio se utili o necessari ai fini di tirocini, stage, ecc.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
È richiesta la patente B in corso di validità. Ad essa si aggiunge la propensione per una guida responsabile.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Il limite massimo d’età per gli autisti è 80 anni. Si richiede disponibilità, affidabilità, puntualità.
DICONO DI NOI
Graziella: «Fevoss risponde sempre alle chiamate con tempestività, professionalità e delicatezza, fornendo non solo supporto e sostegno alle fragilità più gravi del nostro territorio ma anche ascolto alle solitudini più nascoste, ma non per questo meno dolorose e diffuse».
Pietro (volontario): «È un piacere e un onore collaborare per voi e con voi, che create un luogo accogliente e positivo non solo per i destinatari dei nostri servizi, ma anche per tutti i volontari che fanno parte dell’organizzazione».
Laura e Antonio: «Dal profondo del nostro cuore desideriamo esprimere tutta la nostra gratitudine per tutto il vostro lavoro e la vostra dedizione in quello che fate».
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA
NOTE AGGIUNTIVE
/
CONTATTI
Sede Fevoss: via Santa Toscana 9, Verona (vicino Porta Vescovo)
Telefono: 045 8002511 (chiedere di Giovanna)
Mail: segreteria@fevoss.org
SITO WEB E SOCIAL
www.fevoss.org