FEVOSS Federazione dei Servizi di Volontariato Socio-Sanitario ONLUS
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Cerchiamo un volontario/a che ci aiuti nel lavoro di segreteria. Chi opera in questo ruolo, nella nostra associazione, svolge un fondamentale compito di supporto ai volontari, impegnati direttamente nei servizi, per svolgere al meglio il proprio operato.
PER FARE COSA
I volontari/le volontarie della segreteria della Federazione Fevoss rispondono al telefono, garantiscono l’apertura del Centro di Comunità, tengono aggiornata l’anagrafe dei volontari, supportano l’amministrazione e la partecipazione ai bandi, mantengono i rapporti con le associazioni e i gruppi operanti sul territorio provinciale.
NOI CHI SIAMO
La nostra associazione vuole contribuire a rinsaldare i legami tra le persone, a ridurre i divari sociali, a promuovere l’accoglienza. I nostri volontari offrono gratuitamente servizio di trasporto per persone sole e/o in difficoltà motoria, prestazioni ambulatoriali di base, distribuiscono viveri e vestiario a famiglie e singoli in difficoltà economica, svolgono azioni di buon vicinato e, a Verona, gestiscono il Centro di Comunità di via Santa Toscana e di Cadidavid. Nella sede di via Santa Toscana (Verona) organizzano anche la mensa per i senza fissa dimora. Chi fa il volontario con noi sceglie di donare il proprio tempo, consapevole che il dono presuppone di voler stabilire un legame. La Federazione di Volontariato Socio-Sanitario nasce nel 1987 ed è presente a Verona, Buttapietra, Castel d’Azzano, San Pietro Incariano, Belfiore, Zimella e altri comuni della provincia.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
L’orario di apertura della segreteria è dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì. All’interno di questa fascia oraria il volontario o la volontaria può scegliere in quali giorni e per quanto tempo è disponibile a svolgere il suo servizio. È richiesto un minimo di quattro ore settimanali. La sede della Federazione, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici urbani ed extraurbani, è in via Santa Toscana 9 (vicino Porta Vescovo) a Verona.
CANDIDATURE ENTRO
Non esiste data di scadenza.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Chi vuol diventare volontario può chiamare il numero 045 8002511 (Associazione Fevoss Santa Toscana) dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì e chiedere di Giovanna. In alternativa, può passare direttamente in sede in via Santa Toscana 9, Verona (zona Porta Vescovo). Attraverso questo primo contatto riceverà tutte le informazioni che riguardano la Fevoss e il servizio. Verrà poi fissato un appuntamento per un colloquio di reciproca conoscenza. Possono essere richieste informazioni anche scrivendo a segreteria@fevoss.org spiegando il motivo del messaggio e lasciando un riferimento per essere richiamati.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
Se dopo il colloquio l’aspirante volontario/a deciderà di proseguire nell’inserimento, gli sarà proposto di affiancare il personale dipendente e volontario che già opera nella segreteria nella quale, se disponibile, potrà svolgere diverse mansioni a rotazione.
BENEFICI
Fare volontariato alla Fevoss è l’occasione per mettere a disposizione il proprio tempo in una associazione di volontariato ben strutturata, con una pluralità di servizi e in un contesto che mette al primo posto il legame tra le persone. Collaborare nel gruppo di segreteria può essere utile ai più giovani per verificare quanto appreso nel percorso di studi così come per i più anziani può rappresentare un’occasione di cittadinanza attiva. Siamo accreditati presso l’Università di Verona per i tirocini e siamo interessati a stipulare convenzioni con le scuole superiori per il PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
È indispensabile saper usare a livello base i principali programmi informatici (Word, Excel, Power Point), ma se hai una buona conoscenza dell’uso di un PC o conosci gli elementi di tenuta della contabilità, ne saremo felici.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Non ci sono limiti se non quello della maggiore età, tranne per il PCTO (ex alternanza scuola lavoro). Trattandosi di un servizio di back office, non direttamente coinvolto nella assistenza delle persone fragili, non è richiesto nessun requisito fisico particolare.
DICONO DI NOI
Graziella: «Fevoss risponde sempre alle chiamate con tempestività, professionalità e delicatezza, fornendo non solo supporto e sostegno alle fragilità più gravi del nostro territorio ma anche ascolto alle solitudini più nascoste, ma non per questo meno dolorose e diffuse».
Pietro (volontario): «È un piacere e un onore collaborare per voi e con voi, che create un luogo accogliente e positivo non solo per i destinatari dei nostri servizi, ma anche per tutti i volontari che fanno parte dell’organizzazione».
Laura e Antonio: «Dal profondo del nostro cuore desideriamo esprimere tutta la nostra gratitudine per tutto il vostro lavoro e la vostra dedizione in quello che fate».
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA
NOTE AGGIUNTIVE
CONTATTI
Sede Fevoss: via Santa Toscana 9, Verona (vicino Porta Vescovo).
Telefono: 045 8002511 (chiedere di Giovanna).
Mail: segreteria@fevoss.org
SITO WEB E SOCIAL
www.fevoss.org