Seleziona una pagina

Judo in Armonia

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Attività sportive, Attività ricreative e di socializzazione – DESTINATARI: Diversamente abili, Minori (fino a 18 anni)
U

CHI CERCHIAMO

Un/una volontario/a “tutto fare”, volenteroso/a e disposto/a a sporcarsi le mani per rendere più bella la palestra. Se poi avesse anche il pollice verde… sarebbe fantastico: ben vengano appassionati di giardinaggio che ci aiutino nel creare un nuovo spazio verde e a mantenerlo!

PER FARE COSA

Aiutare nella manutenzione ordinaria della palestra di Marchesino (Buttapietra-VR). In vista della ripresa delle attività, inoltre, si prevede di creare insieme ai ragazzi un giardino più accogliente e magari un piccolo orto quindi le attività potrebbero riguardare anche la preparazione di questi spazi e il loro mantenimento e cura insieme ai ragazzi seguiti dall’associazione.

NOI CHI SIAMO

Era l’anno 2012 quando la mamma di un bambino autistico chiede a Luigina, insegnante di Judo, di poter inserire il figlio nel corso che stava seguendo. La richiesta è stata spiazzante per due motivi: l’inesperienza e la non conoscenza del mondo dell’autismo e la presa di coscienza che tantissimi bambini, come lui, vengono esclusi dal mondo sportivo, e non solo, a causa della loro condizione psico-fisica.
Cosa fare? Non era possibile ignorare quella richiesta. Dopo essersi informata e aver fatto richieste di aiuto ad altri esperti del settore la scelta era ovvia: immergersi in questa nuova missione di integrazione. Nasce, lo stesso anno, “Judo in armonia” con principio della propria missione l’importanza della socializzazione, dell’integrazione e dell’interazione con il gruppo dei pari attraverso lo sport, attraverso il Judo adattato alle speciali esigenze dei bambini e ragazzi con sindrome dello spettro autistico. Da quel momento vengono attivati percorsi ed attività per i nostri piccoli grandi amici grazie all’aiuto di un gruppo di volontari che, lavorando con noi sul tatami, ci permette di seguire gli atleti nelle loro specifiche attività; allo stesso tempo, sul fronte esterno, siamo supportati da psicologi e professionisti a vari livelli che ci permettono di proseguire nel percorso di formazione personale. Si è formato, e si sta tutt’ora formando, un team fortemente impegnato nel raggiungimento di obiettivi comuni favorevoli alla crescita, allo sviluppo delle potenzialità individuali, e all’inserimento sociale di bambini e ragazzi con abilità diverse.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

Sabato pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00 presso la palestra di Marchesino (Buttapietra-VR) – Via Monte Baldo, 2.
Qualora lo si ritenga necessario durante i giorni feriali concordando con l’associazione giorni e orari.

CANDIDATURE ENTRO

Puoi proporti quando lo desideri.

COME VERRAI ACCOLTO/A

Dopo un primo contatto telefonico, il/la nuovo/a volontario/a verrà accolto/a dagli altri volontari dell’associazione e gli/le verranno forniti i contatti di una persona cui fare riferimento per qualsiasi informazione, dubbio o necessità specifica.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Offriamo corsi di formazione specifici con personale qualificato per approfondire le dinamiche di relazione personale con le persone con disabilità; corsi formativi circa l’approccio e la conoscenza del mondo dell’autismo; corsi formativi di altro genere in base alle necessità riscontrate nel corso delle attività. Per la partecipazione a ogni corso formativo verrà rilasciato il relativo attestato.

BENEFICI

La partecipazione alle attività proposte da Judo in Armonia ti permetterà di conoscere il particolare mondo dei bambini e ragazzi affetti dallo spettro autistico offrendoti occasioni di riflessione personale sul senso della solidarietà, dell’altruismo e dell’aiuto reciproco.
Se scegli di aiutarci nella creazione di un giardino o un piccolo orticello potrai trasmettere la tua conoscenza ai nostri giovani ragazzi aiutandoli a prendersi cura di un’altra piccola vita. Se scegli di aiutarci nella manutenzione ordinaria, potrai mettere alla prova le tue abilità e il tuo ingegno. Un’associazione di volontariato, inoltre, è sempre luogo di socializzazione: occasione, per tutti, per fare nuove conoscenze, stringere amicizie e coltivare i rapporti interpersonali.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Nessuna particolare abilità è richiesta.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

Predisposizione al lavoro manuale e conoscenze base per fare piccoli interventi di manutenzione preservando la sicurezza di tutti. Attitudine personale verso i minori e una certa sensibilità verso i soggetti con disabilità; predisposizione alla coltivazione delle relazioni umane e alla collaborazione.

DICONO DI NOI

Una mamma «Siete meglio di una famiglia, la vostra sensibilità e altruismo meriterebbero il premio Nobel!!»
Mamma di Leonardo «Leonardo mi chiede spesso di andare a Judo; siete persone speciali che hanno veramente a cuore la serenità dei nostri ragazzi e non è una cosa così scontata.»
Genitori di Sofia «Questo mondo fa parte della vita di Sofia!»
Un genitore «Nessuno sa che sul tatami i nostri ragazzi non “lottano” ma si allenano alla concentrazione, ala disciplina, all’ascolto… migliorano la loro concentrazione; imparano il contatto con le altre persone, quel contatto “buono” fatto di fiducia reciproca e di abbracci.»

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

/

CONTATTI

Se interessati a proporvi, scrivete una mail a: judoinarmonia@gmail.com
Le persone incaricate, al momento, per ricevere le candidature sono:
Paola Slemer: 348 3726638
Roberto Slemer: 347 2377362

SITO WEB E SOCIAL

www.judoinarmonia.it