Medici per la Pace
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Accompagnatore per visite mediche specialistiche.
PER FARE COSA
L’accompagnatore è la figura che si occupa di incontrare il beneficiario prima di una visita medica e di seguirlo per tutta la durata della visita. L’obiettivo è facilitare l’interazione tra medico e paziente nonché abbattere le barriere culturali e/o linguistiche per migliorare l’esperienza del servizio.
NOI CHI SIAMO
Dal 2002 l’associazione realizza progetti di cooperazione allo sviluppo in Asia (India, Nepal, Myanmar, Cambogia, Bangladesh, Giordania), in America Latina (Ecuador) in Africa (Kenya, Rwanda) ed Europa dell’Est (Romania), in sinergia con le istituzioni locali ed in partenariato con diverse realtà della società civile.
In Italia, nel 2006 l’associazione viene scelta dal Comune di Verona per occuparsi delle gravi condizioni igienico-sanitarie della comunità Rom locale. Da allora, Medici per la Pace offre sul territorio servizi di assistenza ed educazione sanitaria a persone in condizione di disagio economico ed emarginazione sociale.
All’intervento sanitario si aggiungono attività di sensibilizzazione ed educazione alla solidarietà e al rifiuto della discriminazione, attraverso conferenze, mostre fotografiche e incontri in scuole, università e carceri.
Nel 2002, Medici per la Pace viene riconosciuta come Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS). Nel 2007, l’Associazione viene iscritta al Registro delle persone giuridiche presso la Prefettura di Verona. Dal 2020, con l’adeguamento alle normative contenute nella “Riforma del Terzo Settore”, la denominazione è Medici per la Pace ODV.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
Le visite vengono eseguite negli studi medici privati della rete di operatori sanitari che dedicano il loro tempo a Medici per la Pace: indicativamente gli appuntamenti sono realizzati nel Comune di Verona da lunedì al venerdì tra le 9.00 e le 18.00.
CANDIDATURE ENTRO
È possibile candidarsi in ogni momento.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Dopo un primo contatto telefonico per valutare disponibilità e settore d’interesse con il volontario, Medici per la Pace realizza un paio di incontri formativi all’inizio dell’esperienza di volontariato illustrando l’associazione, la mission e le attività svolte. Viene inoltre consegnato un kit informativo contenente il materiale istituzionale di Medici per la Pace e del materiale specifico dedicato all’attività del volontario.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
Il primo accompagnamento verrà effettuato in coppia con un altro/a volontario/a per prendere dimestichezza con il servizio. Tutti gli appuntamenti vengono concordati con il team di Medici per la Pace che offre tutte le informazioni necessarie a realizzare l’accompagnamento nel modo più facile e sicuro possibile.
I volontari attivi vengono aggiornati in modo regolare sulle attività dell’associazione grazie a incontri periodici (mensili o bimestrali) dedicati a loro: lo scopo, oltre all’aggiornamento, è avere uno spazio di confronto, di idee e di riflessione sulle attività realizzate e su quelle da realizzare.
I volontari possono beneficiare inoltre di corsi di formazione, webinar e incontri formativi realizzati anche alla rete di stakeholder dell’associazione.
BENEFICI
Medici per la Pace si rende disponibile ad attivare convenzioni e riconoscimento di crediti formativi come è già stato fatto anche in passato. Inoltre è possibile realizzare tirocini curriculari o extracurriculari all’interno dell’associazione.
L’attività di volontariato offre momenti di interazione e di relazione con altre persone, dal personale di Medici per la Pace ai beneficiari dei progetti, creando momenti di convivialità e confronto che arricchiscono l’esperienza.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
Il compito dell’accompagnatore non è difficile ma è necessaria una buona dose di pazienza ed empatia: pazienza perché non sempre i beneficiari capiscono qual è il ruolo dell’associazione e di conseguenza del volontario, rendendo, a volte, difficile una situazione facile.
Empatia perché le storie dei beneficiari non sono quasi mai storie semplici, lineari, serene e per questo sta all’accompagnatore istaurare un rapporto di fiducia paritario con il beneficiario. Sembra difficile ma in realtà questa è la parte più interessante del volontariato: mettersi in relazione con persone da un passato ed un trascorso completamente diverso dal proprio, mettere in gioco le proprie certezze ed aprirsi agli altri.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Per questo servizio non ci sono requisiti fisici stringenti, l’importante è poter spostarsi in autonomia per raggiungere gli studi medici e poter deambulare in sicurezza.
DICONO DI NOI
“Oggi continuo a collaborare con l’associazione prendendo parte alla campagna annuale di vaccinazione antinfluenzale presso le mense francescane di chi vive per strada o è solamente povero”.
“Considero un privilegio conoscere il mondo dei più fragili, che penso siano in realtà i più forti e ringrazio Medici per la Pace per questa opportunità.” Marina Zorzi, infermiera volontaria di Medici per la Pace”.
“È difficile descrivere in poche righe tutte le emozioni e le soddisfazioni che vivo quotidianamente nella mia esperienza di servizio civile. Lavorare nel mondo del sociale è il mio sogno e il servizio civile è l’occasione, per me, di mettermi alla prova concretamente in questo campo. Ho scelto in maniera molto attenta Medici per la Pace: avevo l’ambizione di trovare un ambiente in cui davvero potermi sperimentare dopo la laurea. E così è stato finora! Sento di essere una risorsa per l’associazione e di poter dare un contributo nelle attività.” Serena Cobelli, volontaria Servizio Civile Universale 2018
“Ho iniziato il mio percorso a Medici per la Pace a febbraio. Fin dall’inizio di questa esperienza sono stata accolta da uno staff giovanile ed affiatato che mi ha dato tutti gli strumenti necessari a svolgere la mia parte nelle diverse attività delle quali l’associazione si occupa. Dal contatto con i beneficiari alle piccole mansioni burocratiche, mi è sempre stato offerto aiuto e sostegno affinché imparassi ad essere autonoma nei compiti affidatemi. Sto avendo la meravigliosa opportunità di sentirmi risorsa e parte di un gruppo che si occupa di offrire sostegno alle fasce più fragili e marginali della nostra città (e non solo), entrando in contatto con ambienti multiculturali e con un’equipe con una formazione umana e professionale eccellente.” Sara Ferrari, volontaria Servizio Civile Universale 2019.
“Essere parte di un’organizzazione che ha l’obiettivo di migliorare la vita di esseri umani come noi, ma che non hanno avuto la nostra fortuna, ha suscitato in me sensazioni che non conoscevo. Ricevi un’enorme carica vitale, ma nello stesso tempo ti metti in discussione.” […] “Personalmente questa attività ha riempito un mio vuoto con la sensazione gratificante di essere utile alla società umana, al di là del lavoro e della famiglia”. Giancarlo Brunello, volontario e tesoriere dell’associazione.
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA
NOTE AGGIUNTIVE
CONTATTI
Sede operativa Medici per la Pace: Via Montorio, 43 – 37131 Verona
Telefono: 045.8401310
E-mail: comunicazione@mediciperlapace.org