Nuova Acropoli Verona
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Nell’ambito del patto di sussidiarietà con il Comune di Verona per il progetto “Parco S. Teresa: un parco per tutti” cerchiamo persone che si occupino della promozione della Bibliomobile (piccola biblioteca mobile trasportabile nel quartiere e nei parchi cittadini), della gestione dei prestiti e della consultazione di libri, dvd, cd, riviste e il rapporto con la cittadinanza.
PER FARE COSA
Promuovere la Bibliomobile, quindi la movimentazione (è una struttura di legno su tre ruote che contiene circa 100 libri/dvd/cd/riviste trasportabile in 2 o 3 persone), la manutenzione dei libri all’interno, la formulazione dei prestiti (così come da regolamento stipulato con il comune e con la biblioteca di Borgo Roma), l’accompagnamento alla consultazione del materiale esposto, la promozione della proposta tramite iniziative ad hoc. La Bibliomobile verrà proposta in particolar modo al Parco S. Teresa ma anche in altri spazi del quartiere di Borgo Roma.
NOI CHI SIAMO
Nuova Acropoli Verona OdV è un’organizzazione che si occupa di filosofia, cultura e volontariato, iscritta al Registro Regionale delle OdV n° VR0617. È presente da 33 anni a Verona ed opera nel settore culturale, organizzando corsi di filosofia, conferenze, seminari e visite guidate. È attiva nell’ambito dell’ecologia e della protezione civile, tramite corsi di formazione, interventi in calamità nazionali ed internazionali, pulizie ecologiche. Infine, opera nel sociale organizzando feste ed animazioni per bambini ed anziani in situazioni di disagio. Nuova Acropoli è presente da 61 anni in più di 50 Paesi del mondo e in dodici città italiane.
Abbiamo dato il via ad un progetto che ha l’obiettivo di offrire nuove proposte socio-culturali anche in aree decentrate della città, spesso ai margini della vita cittadina. Nel popoloso e multietnico quartiere di Borgo Roma, nella prima periferia della città, ci siamo chiesti “come possiamo essere utili, lì dove c’è bisogno? Come possiamo coinvolgere la cittadinanza affinché ad ognuno venga data l’opportunità di sentirsi protagonista ed essere parte attiva nella costruzione di un mondo nuovo e migliore?”. Da queste domande è nato un patto di sussidiarietà con il Comune di Verona, in collaborazione con associazioni e cooperative sociali del territorio: un patto in cui ciascuna realtà coinvolta si impegna a proporre e realizzare, nel centrale Parco Santa Teresa, non solo un luogo fisico accogliente e ricreativo ma soprattutto uno spazio in cui la cittadinanza possa incontrarsi e diventare protagonista. Stiamo vivendo un momento storico molto particolare in cui c’è sempre maggior necessità che uomini e donne, di tutte le età, si mettano in gioco generosamente al servizio della nostra città e dei suoi abitanti.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
Il volontariato si svolgerà presso la sede dell’associazione in via Merano, 17 e nel quartiere di Borgo Roma, principalmente presso il Parco S. Teresa. Generalmente le iniziative si svolgono nel week end o la sera dei giorni feriali (indicativamente dalle 18 alle 21).
CANDIDATURE ENTRO
È possibile candidarsi in qualsiasi momento.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Il volontario verrà accolto, formato e seguito dal referente della Bibliomobile e sarà affiancato nelle attività dai volontari più anziani.
Per maggiori informazioni sul progetto i volontari sono disponibili ad incontri conoscitivi (dal lunedì al giovedì dalle 19 alle 21 la segreteria dell’associazione è aperta), si può approfondire il progetto sul sito www.parcosantateresa.it, o contattando il 3807689599.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
Il volontario affronterà un percorso formativo sul volontariato in generale, nello specifico l’ambito culturale e sociale, elementi di comunicazione, formazione tecnica sul funzionamento del sistema di prestito e consultazione delle biblioteca di Verona, elementi di segretariato, elementi di volontariato sociale (con le quali la Bibliomobile collabora). Ovviamente il volontario avrà poi accesso ai percorsi formativi dell’associazione che riguardo altri settori di volontariato.
BENEFICI
Questa esperienza di volontariato offre sia un apprendimento di competenze tecniche ma soprattutto quelle life skills che sono fondamentali per la vita quotidiana. Il contatto con il pubblico, di diverse etnie estrazioni sociali ed origini offre una continua opportunità di apprendimento, di arricchimento e di crescita.
La formazione e le ore di volontariato potranno essere certificate tramite attestato per il riconoscimento di crediti formativi. Inoltre siamo abilitati per la convenzione di alternanza scuola-lavoro.
Il progetto del Parco S. Teresa coinvolge molti volontari dell’associazione ma anche di altre realtà che fanno rete per il progetto (cooperative, associazioni, enti, realtà cittadine e comunità): un terreno fertile per stringere conoscenza, amicizie, legami e opportunità.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
Non sono necessarie particolari competenze se non una buona predisposizione al mettersi in gioco ed dedicarsi all’altro. Le competenze di ciascun volontario, quali esse siano, sono poi opportunità per far crescere il progetto e le possibilità che esso racchiude.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Questo tipo di volontariato è adatto a qualsiasi età e competenza, per ciascun aspetto rappresenta un arricchimento al servizio stesso. Ovviamente per offrire opportunità maggiori alla cittadinanza si creeranno squadre ricche di elementi differenti che si possano supportare e completare vicendevolmente.
DICONO DI NOI
Giuseppe Baratta (Comune di Verona): “Sulla base del patto di sussidiarietà siglato nel febbraio 2020 col Comune, l’Associazione Nuova Acropoli si è impegnata ad organizzare una serie di attività di carattere culturale, civico, ludico e sociale nel Parco di S. Teresa, che insiste nell’area del PRUSST di Verona Sud. Oltre ad azioni di pulizia, cura e piccola manutenzione del parco e dei suoi arredi, aggiuntive rispetto a quelle gestite dal Comune, le attività organizzate, pur con le inevitabili limitazioni nel rispetto della normativa vigente per contrastare la pandemia da Covid-19, hanno offerto una concreta occasione per coltivare e far crescere un modo nuovo di interpretare quello spazio verde: il parco ha iniziato ad essere vissuto non solo come luogo fisico, ma come un’opportunità di incontro e conoscenza tra persone di culture, età e abitudini diverse, di apprendimento di nuove abilità (attività ludico-motoria, musica, lettura) destinate specialmente ai bambini, ma che inevitabilmente hanno coinvolto le loro famiglie, facilitando un processo di costruzione e sviluppo di relazioni che vanno ad incidere il tessuto sociale di un quartiere particolarmente ricco di differenze e contraddizioni che, proprio grazie a processi generativi di relazioni, possono trasformarsi in occasioni di crescita. Nuova Acropoli ha coinvolto anche altre realtà associative, già attive nel quartiere, aggregandole attorno ad un obiettivo comune, interpretando in pieno i principi di responsabilità e cittadinanza attiva che stanno alla base del regolamento per l’attuazione della sussidiarietà. L’opera dei volontari ha inoltre permesso al Comune di affrontare e approfondire una serie di problematiche che si sono presentate nelle fasi di attuazione delle attività al parco, incrociando specifiche normative di settore (ad es. interventi su attrezzature ed elementi di arredo, autorizzazioni commerciali, affissioni, ecc) e che hanno dato un concreto spunto per valutare processi di semplificazione e innovazione amministrativa. Conclusivamente, posso senz’altro dire che la collaborazione in sussidiarietà con Nuova Acropoli ha sin qui rappresentato un esempio molto positivo di sviluppo di un percorso di cittadinanza attiva, nel quale amministrazione comunale, volontari e destinatari degli interventi trovano un ruolo sinergico di crescita comune.”
Chiara: “Portare la Bibliomobile al parco SantaTeresa è stata un’esperienza ricca di soddisfazioni: mi ha permesso di incontrare persone e bimbi di tutte le età e di leggere con loro nuovi libri ogni settimana, riscoprendo assieme il valore della cultura.”
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA
NOTE AGGIUNTIVE
CONTATTI
Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi direttamente all’associazione dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 21, presso la sede in via Merano 17 (borgo Roma – traversa di via Scuderlando). È possibile, inoltre, contattarci tramite sms e whatsapp al numero 3807689599 o scrivendoci via mail a verona@nuovaacropoli.it.
SITO WEB E SOCIAL
Trovi maggiori informazioni sull’associazione su www.nuovaacropoli.it. Trovi maggiori informazioni sul progetto “Parco S. Teresa: un parco per tutti” su www.parcosantateresa.it.