Seleziona una pagina

One Bridge to Idomeni

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Attività per il sostegno economico ed umanitario all'estero – DESTINATARI: Immigrati, Profughi, Richiedenti asilo, Rifugiati
U

CHI CERCHIAMO

Volontari/e per i progetti all’estero: cerchiamo persone motivate e flessibili per operare in diverse attività presso i community centers che cogestiamo in Grecia (Corinto e Atene) e in Bosnia-Erzegovina (Bihac).

PER FARE COSA

-partecipazione, gestione e organizzazione di attività ludico-ricreative, linguistiche, formative, sportive e di supporto per persone di diverse fasce d’età e di lingue differenti
-distribuzione di materiale igienico sanitario, cibo e vestiti

NOI CHI SIAMO

One Bridge to Idomeni è una onlus veronese che lavora sui confini europei della rotta balcanica in supporto alle persone migranti alla ricerca di altre possibilità di vita. Il lavoro dell’associazione – nata nella primavera del 2016 con un primo viaggio nel campo per rifugiati informale di Idomeni in Grecia – è suddiviso in due direttrici tra loro inscindibili: da un lato, portare aiuti e sviluppare progetti in supporto alle persone migranti lungo la rotta, dall’altro ritornare a casa con le testimonianze delle persone e delle storie incontrate. OBTI lavora nei Balcani, dove sono stati attivati progetti in Grecia, Serbia e in Bosnia-Erzegovina, e a Verona, promuovendo incontri, raccolte fondi, formazioni, attività nelle scuole e attività nell’accoglienza.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

Il progetto in Grecia ha come base Corinto dove nel 2020, assieme ad altre due associazioni, abbiamo aperto un Community Center e una Community School nei pressi del campo di transito per persone migranti e da gennaio 2022 abbiamo aperto un nuovo centro anche ad Atene.
Questi tre centri sono pensati come degli spazi liberi e aperti sia alle persone migranti che alle persone locali per accedere e partecipare a servizi di tipo ludico-ricreativi, educativi ma anche di supporto medico e legale. Il progetto è attivo tutto l’anno, è richiesto un periodo minimo di permanenza di un mese.
Il progetto in Bosnia invece è situato nella cittadina di Bihac presso il centro giovanile “Ideja” gestito dall’associazione locale U Pokretu, dove ci occupiamo di co-organizzare attività culturali, sportive e formative con l’obiettivo di favorire lo scambio interculturale e linguistico tra i giovani del posto, i ragazzi migranti e i volontari internazionali. Il progetto è attivo tutto l’anno, è richiesto un periodo minimo di permanenza di due mesi.

CANDIDATURE ENTRO

Nessuna scadenza

COME VERRAI ACCOLTO/A

I responsabili dell’area “volontari” ti forniranno tutte le informazioni preliminari alla partecipazione al progetto, verrai invitata/o a partecipare a tre incontri di formazione pre-partenza, i nostri coordinatori ti accoglieranno al tuo arrivo in Grecia o in Bosnia Erzegovina e ti introdurranno agli altri volontari, che come te hanno deciso di aderire al progetto da tutta Italia e da diverse parti del mondo!

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Prima di partire ti verranno inviati documenti e materiale informativo per approfondire e conoscere meglio la situazione in cui andrai a operare e avrai la possibilità di partecipare a tre incontri di formazione pre-partenza. Una volta sul posto, ti verranno illustrate le attività in corso e ti verranno forniti gli strumenti per diventare operativo. Sarà disponibile per tutta la durata della permanenza al progetto, e al ritorno, un servizio di supporto psicologico.

BENEFICI

Entrare in contatto con situazioni diverse dal nostro quotidiano è un’esperienza che ci può mettere in difficoltà ma che allo stesso può arricchirci e può aiutarci a comprendere meglio i cambiamenti della società.
Conoscenza delle problematiche legate al fenomeno delle migrazioni di oggi.
Possibilità di impattare sulla società in cui si vive.
Possibilità di attivare tirocini universitari.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Livello minimo di conoscenza della lingua inglese: B2. Sono requisiti utili alla partecipazione: la conoscenza del francese e/o del tedesco, patente di guida B e pregresse esperienze nell’ambito.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

I requisiti imprescindibili sono responsabilità e capacità di adattamento al lavoro di gruppo e alla vita comunitaria. Si richiede, inoltre, disponibilità e flessibilità.
Età consigliata: giovani tra i 20 e i 35 anni.

DICONO DI NOI

“Ogni giorno il confronto tra i volontari e le persone rifugiate che partecipano alle attività ha permesso di costruire uno spazio sicuro ed accogliente, dove le persone possano non solo apprendere conoscenze utili al proprio percorso futuro, ma allo stesso tempo evadere dalla dura quotidianità del campo. Spero davvero che questo progetto continui con la stessa energia e lo stesso slancio di cui sono stato testimone.” Testimonianza di Laura, volontaria a Corinto nell’agosto 2019.
“Le energie messe in campo da tutti i volontari hanno dato vita ad un progetto dove chiunque ha avuto la possibilità di mettersi in gioco. Le diverse capacità e competenze di ognuno sono state fondamentali per migliorare e mettere in pratica le idee che noi tutti eravamo incoraggiati a proporre in un clima di dialogo ed ascolto reciproco.” Testimonianza di Andrea, volontario a Corinto nel settembre 2020.

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

CONTATTI

Se interessati vi chiediamo di inviare una mail con i vostri contatti e cv all’indirizzo: partire@onebridgetoidomeni.com

SITO WEB E SOCIAL

www.onebridgetoidomeni.com/
www.facebook.com/onebridgetoidomeni
www.instagram.com/onebridgetoidomeni/
web.telegram.org/#/im?p=@BalkanRouteOBTI