Opera Assistenziale Stefano Toffoli ODV
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Un giovane volontario animatore che abbia passione per la musica e sappia usare qualche strumento, con la voglia di dedicare un’ora o più il lunedì o il mercoledì per intrattenere gli ospiti.
PER FARE COSA
Il progetto prevede di affiancare l’educatrice del servizio rivolto a persone affette dal morbo di Alzheimer, per due incontri alla settimana (il pomeriggio). A questi vanno aggiunti altri due incontri mensili con la psicologa e i famigliari.
NOI CHI SIAMO
La nostra associazione svolge attività di volontariato finalizzate al sostegno e all’aiuto delle persone in difficoltà, è attiva dal 2005 a Valeggio sul Mincio. Crediamo che una comunità sia tale nella misura in cui, ogni membro che la compone, sappia prendersi cura delle persone più fragili dell’intero gruppo. Rendere i servizi accessibili a tutti è, ad esempio, uno dei tanti modi con cui quotidianamente ci impegniamo a far sì che il nostro territorio si trasformi in comunità.
Per questo abbiamo nel tempo attivato il progetto “Sollievo”, un’iniziativa che nasce per portare un aiuto concreto a persone affette dal morbo di Alzheimer e ai loro famigliari. La persona volontaria sarà coinvolta nel servizio, attraverso il quale si propongono attività per trattare i sintomi della malattia e per fornire un sostegno psicologico e morale ai pazienti e ai loro famigliari. Gli incontri settimanali sono gestiti da una squadra composta da nostri volontari, da psicologi e da educatori professionali.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
Il luogo di svolgimento del servizio è Valeggio sul Mincio, Verona, in via Santa Maria Crocifissa di Rosa, 2. Le attività si svolgeranno presso l’area solidale, all’interno dell’Ospedale di Valeggio, in una stanza riservata al progetto “Sollievo”. Gli incontri sono bisettimanali di due ore pomeridiane con orario dalle 15 alle 17 nel tempo invernale e dalle 16 alle 18 per il periodo estivo.
CANDIDATURE ENTRO
È possibile proporsi in qualsiasi momento.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Il volontario sarà accolto dal responsabile del settore e dal presidente per un primo colloquio conoscitivo, nel quale verranno date tutte le informazioni che riguardano l’associazione, il volontariato e l’attività da svolgere. Il responsabile introdurrà poi la persona nel gruppo di servizio facendogli conoscere gli operatori e gli altri volontari.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
Nel corso dell’anno le psicologhe del Centro Decadimento Cognitivo (CDC) dell’ULSS9 organizzano un corso formativo per introdurre i volontari al tema dell’Alzheimer e della cura della persona. Anche i volontari già attivi partecipano a corsi di aggiornamento preparati ad hoc.
BENEFICI
L’aiuto offerto dalla nostra associazione a tutte le persone che sono in difficoltà fisica, sociale o economica permette loro di poter accedere a una migliore qualità della vita. Per questo motivo possiamo affermare con convinzione che il nostro servizio consente al volontario che lo svolge di sentirsi utile e promotore di benessere, oltre a offrirgli l’opportunità di tessere nuove relazioni. Il volontario, inoltre, prestando la sua opera nell’ambito del progetto “Sollievo” può accedere al riconoscimento di crediti formativi nell’ambito della scuola/lavoro per medie superiori e università.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
Non sono richieste particolari abilità o certificazioni. Si richiede empatia, disponibilità, affidabilità, puntualità.
A tutti verrà richiesto di compilare e sottoscrivere un modulo di adesione con allegate copie dei propri documenti (Carta di Identità e patente in corso di validità), e la sottoscrizione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Non sono necessarie attitudini particolari ma una dose di sensibilità per creare con i malati un rapporto sereno e fiducioso.
DICONO DI NOI
Angela moglie di Arturo: «Ho bussato a tante porte per la malattia di Arturo e le ho trovate tutte chiuse: alla vostra ho trovato aperto con tanta disponibilità e dolcezza. Grazie infinite per quello che fate ai malati e ai loro famigliari».
Il gruppo famigliari del progetto “Sollievo”: «Grazie per tutto quello che avete fatto, per il tempo che ci avete regalato, la pazienza, la costanza, il rispetto e l’affetto con cui operate. Ognuna di voi ha il suo carattere, la sua personalità e insieme avete saputo creare un ambiente sereno e gioioso dove si viene sempre con entusiasmo. Qui anche noi famigliari abbiamo potuto incontrarci e confrontarci raccontando le nostre diverse situazioni, sentendoci supportati e guidati».
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

NOTE AGGIUNTIVE
/
CONTATTI
Opera Assistenziale Stefano Toffoli Onlus ODV
vicolo Oratorio, 2 Valeggio sul Mincio (VR)
Telefono: 045 7951412 – Cellulare: 340 8923313
Orario al pubblico: dalle 9 alle 11.30 dal lunedì al venerdì
Email: info@assistenzialetoffoli.org
SITO WEB E SOCIAL
www.assistenzialetoffoli.org