Seleziona una pagina

RedLab – Darkroom over the borders

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Servizi di assistenza sociale – DESTINATARI: Collettività in generale
U

CHI CERCHIAMO

Un volontario social media manager.

PER FARE COSA

Il volontario sarà inserito in una posizione di rilevanza all’interno del nucleo operativo all’interno dell’associazione e gli verranno offerte tutte le risorse e i volontari di cui avesse bisogno per portare a termine il suo lavoro. Il suo ruolo può essere scisso in tre macro-aree di operatività: la pianificazione di un piano di comunicazione; la scelta della squadra che lo accompagnerà nella scrittura dei contenuti e nella pubblicazione sui canali social; l’analisi dei risultati della comunicazione.

NOI CHI SIAMO

RedLab è un progetto che utilizza la fotografia analogica e la stampa in camera oscura come mezzi di espressione per le persone che hanno sofferto traumi e per chi vive o proviene da situazioni difficili o svantaggiate, in Italia e all’estero. Si tratta di un laboratorio di pinhole, o fotografia stenopeica, il cui obiettivo è stimolare e incoraggiare l’auto descrizione dei soggetti che vi partecipano, attraverso l’applicazione di questo particolare linguaggio artistico a una tematica definita. La tematica protagonista di questo laboratorio è “la frontiera”, declinata in tutti i suoi aspetti concettuali.
Il pinhole è una particolare tecnica fotografica analogica che consente di poter creare fotografie attraverso l’uso di strumenti estremamente basilari: una lattina, un pezzo di carta fotografica, del nastro adesivo. Si può considerare come il “grado zero” della fotografia, inteso come la modalità più sintetica di concepire il processo fotografico.
I risultati che si ottengono grazie a questa tecnica sono fotografie con un alto grado di indefinitezza e una forte propensione all’interpretazione metaforica e all’auto-riflessione, strumenti perfetti per innescare riflessioni e ragionamenti sulle tematiche prese in considerazione di volta in volta.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

La sede di “RedLab” è ubicata presso Forte Sofia, dove è stata costruita una camera oscura permanente che supporti le attività e i laboratori dell’associazione. Il lavoro del volontario ricercato tuttavia si può svolgere in qualunque luogo ed orario che più si avvicina alle necessità lavorative e di vita quotidiana del volontario stesso, previo confronto con il direttivo. Sarà comunque richiesta la presenza alle riunioni del nucleo operativo, che verranno organizzate insieme, durante le quali il volontario riferirà dei propri progressi e in cui verrà valutato il suo lavoro. A seconda delle esigenze vi sarà la possibilità di riunioni speciali a cui sarà chiesto al volontario di presenziare per risolvere estemporanee problematiche.

CANDIDATURE ENTRO

Entro giiugno 2021.

 

COME VERRAI ACCOLTO/A

Il candidato, una volta che avrà mandato il suo curriculum alla mail dell’associazione, verrà ricontattato dal responsabile dei volontari, Riccardo Avesani, il quale, in tandem con un team di volontari quali psicologi, educatori e formatori, aiuterà i nuovi arrivati non solo ad ambientarsi all’interno dell’organico e a comprendere la mission e la vision di RedLab ma anche ad acquisire in know how basilare per l’operatività sul campo, ovvero un corso sulla fotografia stenopeica e lo sviluppo in camera oscura. Ad ogni passo della formazione verrà offerto al candidato ogni tipo di supporto avesse bisogno.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Ogni nuovo arrivato verrà formato sugli elementi costitutivi del lavoro sul campo dell’associazione: un primo corso teorico sulla fotografia analogica; un secondo in cui verranno analizzati i fondamenti della fotografia stenopeica e le basi per costruirsi la propria macchina fotografica con elementi riciclati; infine un workshop sulla stampa in camera oscura. Ognuna di queste attività sarà gestita da un professionista del settore per dare ai nuovi volontari le migliori nozioni ed insegnamenti. Nel caso in cui i volontari, oltre al compito di crowdfunding, volessero partecipare ad un laboratorio sul campo, gli verranno offerti aiuti psicologici sia prima che dopo il workshop forniti da professionisti della professione nostri volontari.

BENEFICI

Il beneficio più grande che RedLab può offrire ai nuovi volontari sono i benefici che i nuovi volontari stessi possono offrire ai destinatari dei nostri laboratori.
Ovviamente oltre alla gratificazione personale i nuovi volontari saranno inseriti in una rete di conoscenze tra numerose associazioni, dove i candidati si possono esprimere al meglio e realizzare i propri progetti in sicurezza.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Per il ruolo di social media manager le abilità necessarie sono: ottime conoscenze dei social network e del loro funzionamento, ottime capacità di scrittura, buone capacità di sintesi, affinità a lavorare sia in gruppo che da soli.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

Non richiediamo nessun requisito fisico, attitudinale o di età.

DICONO DI NOI

/

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

CONTATTI

info@red-laboratory.com

SITO WEB E SOCIAL

FB: www.facebook.com/redlabproject IG: @redlab.project