Save the Children Italia
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Volontari per l’educazione.
Chiunque può attivarsi subito, mettendo a disposizione il suo tempo, per accompagnare nello studio le bambine, i bambini e gli adolescenti in questo difficile anno scolastico.
Chi sceglie di attivarsi in questa forma di volontariato è una persona che crede fortemente nel valore dell’educazione e vuole contribuire al contrasto della povertà educativa e la dispersione scolastica.
PER FARE COSA
I volontari seguiranno bambini e ragazzi sulla base delle loro competenze e delle esigenze specifiche di recupero. I beneficiari saranno individuati in collaborazione con le scuole che li segnaleranno, tramite una scheda apposita e in accordo con le famiglie che daranno il loro consenso.
Il progetto, che ha durata 20 mesi (gennaio 2021 – agosto 2022), vuole essere una risposta concreta, qualificata, gratuita e su misura per bambine, bambini e adolescenti tra i 9 e i 16 anni che necessitano di un sostegno immediato nello studio online.
NOI CHI SIAMO
Save the Children è la più grande organizzazione non governativa internazionale dedicata da più di 100 anni a promuovere miglioramenti significativi nel modo in cui il mondo si rivolge ai bambini e ottenere cambiamenti immediati e duraturi nelle loro vite.
Noi di Save the Children vogliamo che ogni bambino abbia un futuro. Lavoriamo ogni giorno con passione, determinazione e professionalità in Italia e nel resto del mondo per dare ai bambini l’opportunità di crescere sani, ricevere un’educazione ed essere protetti.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
Attraverso la Community dei Volontari per l’Educazione verranno attivati tutoraggi in modalità on-line individuale o a piccoli gruppi, a cadenza settimanale. Quindi potrai fare volontariato da casa tua, secondo la tua disponibilità e potrai dare il tuo supporto a bambine e bambini da ogni parte d’Italia.
L’impegno richiesto è di uno o due incontri a settimana per un massimo di 3 ore in totale per tutto il periodo necessario, abbiamo bisogno di una disponibilità non inferiore ai quattro mesi per poter garantire una continuità ai minori coinvolti.
CANDIDATURE ENTRO
Per entrare a far parte della community dei volontari per l’educazione e per ricevere maggiori informazioni e tutte le indicazioni per attivarti come volontario clicca qui e compila il form.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Ad ogni volontario/a che deciderà di aderire alla community dei volontari per il supporto allo studio online, verrà chiesto di seguire una formazione obbligatoria di base per iniziare il servizio e alcune formazioni specifiche. Inoltre ad ognuno/a verrà consegnato un kit di possibili attività da svolgere e potrà usufruire di risorse educative messe a disposizione dell’organizzazione.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
La formazione specifica avviene con l’assistenza di educatori professionali, grazie al coinvolgimento di EasLab, associazione di promozione sociale con una pluriennale esperienza di interventi nell’ambito dell’educazione in collaborazione con scuole, famiglie e territorio.
L’impegno dei volontari nell’affiancamento allo studio sarà costantemente supervisionato da una équipe centrale di educatori professionali.
BENEFICI
Aderisci ad un unico grande movimento per l’educazione. Il tuo sarà un supporto concreto al fianco della scuola in questa sfida educativa senza precedenti, all’interno di una community dei volontari per il supporto allo studio online che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze di base e la motivazione ad apprendere di bambini e adolescenti.
Questa esperienza ti consentirà di sviluppare doti di tutoring e coaching: il tuo aiuto fornirà supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia ed autonomia.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
Non è necessario avere esperienze pregresse di insegnamento, importante è aver pazienza, fantasia e capacità di ascolto empatico dei bisogni del bambino/a, sapersi destreggiare un po’ con la tecnologia e desiderio di condividere le proprie conoscenze ed esperienze di studio.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Età minima 18 anni. É necessaria l’attitudine all’interazione con bambini/e di età scolare
DICONO DI NOI
Per conoscere quello che facciamo in Italia e nel Mondo, vai sul Canale YouTube di Save the Children Italia, e sulle nostre pagine social.
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA
NOTE AGGIUNTIVE
I bambini e gli adolescenti che parteciperanno al progetto riceveranno, se ne sono sprovvisti, tablet e connessioni, non solo per “incontrare” on line il loro volontario di riferimento, ma per seguire la didattica a distanza che ancora oggi esclude moltissimi ragazzi.
CONTATTI
Team Volontariato: Clara Didoni (Centro-Nord) – email clara.didoni@savethechildren.org
A Verona: Francesca Arzone, referente regionale per il volontariato email francesca.arzone@gmail.com
SITO WEB E SOCIAL
https://www.savethechildren.it/https://
www.facebook.com/savethechildrenitalia/