Seleziona una pagina

SOS sulla Neve

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Servizi di assistenza nelle emergenze, Attività sportive, Altri servizi sanitari, Promozione del volontariato – DESTINATARI: Collettività in generale
U

CHI CERCHIAMO

Cerchiamo operatori sanitari, medici, infermieri professionali, operatori socio sanitari (OSS), che abbiano voglia di mettersi a disposizione per attività di soccorso in ambiente montano, affiancando i nostri soccorritori.

PER FARE COSA

Per svolgere l’attività di soccorso di persone infortunate nell’area del comprensorio sciistico assegnato all’associazione. Le figure sanitarie che cerchiamo non devono necessariamente sapere sciare perché la loro attività non prevede il trasporto dell’infortunato.

NOI CHI SIAMO

Siamo un’associazione di 60 persone che si occupano di soccorso sulle piste sci. Operiamo in ambiente montano e precisamente in comprensori sciistici dove soccorriamo coloro che in attività con gli sci e non solo, possono richiedere un intervento di carattere sanitario.
Lavoriamo prevalentemente nella stagione invernale, indicativamente da novembre fino alla chiusura dell’attività delle stazioni sciistiche ovvero fine marzo/aprile. Teniamo corsi e gli aggiornamenti dal 15 settembre circa fino alla fine di novembre.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

Attualmente le stazioni sciistiche a noi assegnate sono: Malcesine tratto spino (Verona); Passo Brocon; Panarotta 2002 (Verona). Siamo in attesa di definire accordi con altra stazione in provincia di Bolzano. Il servizio si svolge dall’apertura degli impianti di risalita fino alla chiusura. Generalmente nei giorni di sabato e domenica e alcuni giorni di feste di calendario.

CANDIDATURE ENTRO

Inizio stagione invernale.

COME VERRAI ACCOLTO/A

Verrai accolto dai responsabili delle attività dei volontari che ti forniranno tutte le formazioni e risponderanno a tutte le tue domande.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Verranno forniti come prima cosa la formazione necessaria a svolgere le attività: corsi di primo soccorso e basic life support and defibrillation (BLSD), meteorologia. Ad ogni volontario verrà consegnata una divisa.

BENEFICI

Uno dei principali benefici è la possibilità di svolgere il proprio servizio in un ambiente montano piacevole. Oltre a questo si potrà entrare in contatto con persone con le quali condividere oltre che lo spirito di servizio anche l’amore per la montagna e lo sci. Sarà possibile ampliare le proprie conoscenze grazie all’attività di formazione.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Sono richieste la maggiore età e competenze di tipo sanitario e medico.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

È richiesto un buono stato di salute.

DICONO DI NOI

«Grazie per il lavoro che fate, che ci permette di godere della montagna e del nostro sport preferito sentendoci al sicuro!»
Numerosi altri feed back possono essere visualizzati sulle nostre pagine social.

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

/

CONTATTI

Eventuali richieste dovranno essere inviate al seguente indirizzo.
Luca Scandola: formazione@sossullaneve.org
Paolo Ferroni : segreteria@sossullaneve.org
Loris Matteotti presidenza@sossullaneve.org

SITO WEB E SOCIAL

http://sossullaneve.org
Facebook – SoS sulla Neve Verona
Instagram – sossullaneveverona