SpazioLab ODV
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
All’interno del Centro di Comunità di Parona, vorremmo attivare un corso base di computer. Cerchiamo pertanto una persona paziente ed esperta nell’uso dei computer interessata a mettersi in gioco per accompagnare le persone anziane a imparare a utilizzare in modo elementare questi strumenti.
PER FARE COSA
Il/la volontario/a dovrà organizzare una serie di brevi incontri per insegnare l’utilizzo del computer: da come accenderlo a come navigare in internet, oltre a familiarizzare con nozioni di base per l’uso dei programmi di scrittura e calcolo.
NOI CHI SIAMO
Noi di SpazioLab ODV nel nostro piccolo gestiamo il Centro di Comunità di Parona e ci occupiamo della promozione del progetto “Affido nella fragilità”, realizziamo iniziative ed eventi con il coinvolgimento delle realtà associative del territorio e ci occupiamo della messa in rete di volontari presso strutture, progetti, attività promossi da soggetti pubblici e privati. Vogliamo però dare qui alcune ulteriori informazioni rispetto al Centro di Comunità di Parona, perché è l’attività in cui verrà inserito il volontario che stiamo ricercando: è un luogo di aggregazione per gli anziani e per i cittadini del nostro territorio che nel tempo è diventato un punto di riferimento per gli abitanti di Parona. Presso il nostro centro gli anziani possono incontrarsi e socializzare, svolgere attività di svago e ludiche oltre a trovare un valido aiuto sia per orientarsi nei servizi offerti dal territorio che per districarsi nelle varie pratiche amministrative. Oggi abbiamo previsto anche l’apertura di un piccolo spazio ambulatoriale.
SpazioLab nasce a fine 2018 grazie a un insieme di progetti, promossi con la comunità, il cui fine era quello di creare collaborazione e sinergia tra i cittadini e le diverse associazioni già operanti nel nostro territorio. Questo spirito collaborativo è rimasto impresso in noi tanto che tutt’oggi consideriamo il nostro servizio come l’occasione per continuare a stimolare la comunità a partecipare per il miglioramento delle condizioni di vita di tutti i cittadini.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
Ai volontari chiediamo di organizzare questo ciclo di incontri formativi al mattino, potendo scegliere in totale libertà la fascia oraria e il giorno. I corsi si attiveranno previo confronto con il responsabile del centro in Largo Stazione Vecchia, 16 a Parona.
CANDIDATURE ENTRO
/
COME VERRAI ACCOLTO/A
Inserirsi nel nostro progetto, prima ancora che mettere a disposizione ciò che si sa fare, significa principalmente conoscere la nostra realtà e anche la molteplicità delle persone che la frequentano. Per questo abbiamo previsto che il volontario sia accolto e accompagnato nella conoscenza della realtà da Deina, la nostro responsabile del progetto. Per i primi mesi di servizio, inoltre, finché il volontario non troverà una propria autonomia all’interno del nostro contesto, potrà fare riferimento a questa stessa figura per confrontarsi e per chiedere informazioni.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
Grazie a questa esperienza offriamo la possibilità di allargare la cerchia di relazioni e di poter usufruire come cittadino di tutte le attività promosse presso il Centro.
BENEFICI
Partendo dal valore profondo che ci motiva, che è quello di stimolare il nostro territorio a partecipare alla promozione del benessere delle persone, riteniamo che questa esperienza sia un’occasione davvero importante per il volontario per continuare a mettere al servizio della comunità le proprie competenze diventando strumento di promozione e cura del benessere degli anziani della nostra comunità. Aderire al progetto, inoltre, è una bella opportunità per incontrare persone nuove, per socializzare e per continuare a sentirsi attivi e utili.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
Il/la volontario/a deve avere una conoscenza dell’utilizzo del computer, oltre che dei programmi di scrittura e di calcolo e deve sapersi destreggiare nella navigazione on line.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
Non vengono richiesti particolari requisiti fisici o età particolari. È indispensabile un’attitudine all’insegnamento e alla trasmissione delle conoscenze.
DICONO DI NOI
Giulia: «Ho frequentato il Centro sia come volontaria, sia come cittadina per alcuni servizi; in entrambe le esperienze ho avuto un riscontro positivo legato all’ascolto delle mie esigenze, ma anche alle mie idee e proposte per nuove attività e progetti».
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA
NOTE AGGIUNTIVE
/
CONTATTI
Deina Centomo: Tel 3889841406 – E mail spaziolab@allcoop.it
SITO WEB E SOCIAL
https://www.facebook.com/SpazioLab.allcoop