Seleziona una pagina

SpazioLab ODV

AREA DI INTERVENTO

ATTIVITÁ ISTAT: Attività ricreative e di socializzazione, Servizi di assistenza sociale, Promozione dello sviluppo economico e coesione sociale della collettività, Promozione del volontariato – DESTINATARI: Anziani, Minori (fino a 18 anni), Anziani non autosufficienti, Diversamente abili, Individui in difficoltà economica, Famiglie, Collettività in generale
U

CHI CERCHIAMO

Cerchiamo volontari disponibili a recarsi a domicilio di alcune persone anziane (o adulte in una condizione di fragilità) per incontrarle, ascoltarle e dare loro un po’ di attenzione assumendo in questo la funzione di volontari affidatari.

PER FARE COSA

Il compito del volontario sarà quello di svolgere tutte quelle attività di cura delle persone affidate volte a diminuire il loro senso di solitudine o di isolamento. Concretamente l’esperienza si tradurrà nella possibilità di offrire compagnia, ascolto, supporto, momenti di condivisione e confronto sia a persone anziane che ad adulti con fragilità privi di una rete familiare o amicale… Quando definiamo questa attività ci piace parlare di “affido” perché è una parola che dice di un legame e di una relazione che si deve instaurare oltre che un’attenzione da mettere in campo perché nella nostra comunità nessuno si senta dimenticato.

NOI CHI SIAMO

Noi di SpazioLab ODV nel nostro piccolo gestiamo il Centro di Comunità di Parona e ci occupiamo della promozione del progetto “Affido nella fragilità”, realizziamo iniziative ed eventi con il coinvolgimento delle realtà associative del territorio e ci occupiamo della messa in rete di volontari presso strutture, progetti, attività promossi da soggetti pubblici e privati.
SpazioLab nasce a fine 2018 grazie a un insieme di progetti, promossi con la comunità, il cui fine era quello di creare collaborazione e sinergia tra i cittadini e le diverse associazioni già operanti nel nostro territorio. Questo spirito collaborativo è rimasto impresso in noi tanto che tutt’oggi consideriamo il nostro servizio come l’occasione per continuare a stimolare la comunità a partecipare per il miglioramento delle condizioni di vita di tutti i cittadini.

DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO

Il progetto, che durerà fino a settembre 2022, chiede un impegno settimanale di minimo due ore da svolgere in orari concordati con “l’affidato”.

CANDIDATURE ENTRO

/

COME VERRAI ACCOLTO/A

Inserirsi nel nostro progetto, prima ancora che mettere a disposizione ciò che si sa fare, significa principalmente conoscere la nostra realtà e il miglior modo per entrare in contatto con l’altro. Per questo abbiamo previsto che il volontario sia accolto e accompagnato nei suoi primi giorni di esperienza da Deina, la nostra responsabile del progetto. Per i primi mesi di servizio, inoltre, finché il volontario non troverà una propria autonomia all’interno del progetto, potrà sempre fare riferimento  a questa stessa figura per confrontarsi e per chiedere informazioni.

SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO

Nonostante saper entrare in contatto con le persone sia una caratteristica innata in ognuno di noi, è anche vero che nel nostro progetto la relazione da instaurare è con persone che vivono in una qualche situazione di disagio o fragilità. Per questo abbiamo previsto la partecipazione del volontario, all’inizio della sua esperienza, a un breve percorso formativo, offrendo inoltre un monitoraggio costante dell’affido con le figure di riferimento coinvolte, oltre ad una supervisione degli affidatari.

BENEFICI

Partendo dal valore profondo che ci motiva, che è quello di stimolare il nostro territorio a partecipare alla promozione del benessere delle persone, riteniamo che questa esperienza sia un’occasione davvero importante per il volontario per diventare strumento di promozione e cura del benessere degli anziani della nostra comunità. Aderire al progetto, inoltre, è una bella opportunità per incontrare persone nuove, per socializzare e per continuare a sentirsi attivi e utili.

ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI

Predisposizione all’ascolto e all’empatia, preferibile pregressa esperienza diretta o indiretta con persone anziane o adulti con fragilità. Non è necessario avere la macchina, importante è che il volontario si sposti in autonomia e raggiunga i quartieri della città in cui sono residenti gli affidati.

REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ

Per partecipare a questo progetto non ci sono limiti di età ma è richiesta la capacità di saper ascoltare oltre al desiderio di voler sentirsi utili.

DICONO DI NOI

Franco «Sono stato un caregiver familiare e quindi mettermi a disposizione per un’altra persona è stato naturale. Non è la stessa cosa, perché manca il legame di parentela quindi la relazione viaggia su diversi binari, ma grazie al sostegno delle diverse figure professionali coinvolte del progetto, riesco a dare un aiuto reale e concreto».

l

ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA

No

NOTE AGGIUNTIVE

/

CONTATTI

Deina Centomo: Tel 3889841406 – E mail spaziolab@allcoop.it

SITO WEB E SOCIAL

https://www.facebook.com/SpazioLab.allcoop