Verona Minor Hierusalem
AREA DI INTERVENTO
CHI CERCHIAMO
Volontari che accolgano turisti e cittadini in 17 chiese del centro di Verona sui tre itinerari culturali e artistici proposti dalla Fondazione.
PER FARE COSA
Come volontario, ti troverai a svolgere il prezioso servizio di accoglienza nelle chiese: qui potrai entrare in contatto con cittadini veronesi e con turisti, pellegrini e visitatori da tutto il mondo. Così come le altre forme di volontariato (sanitario, sociale, educativo, ricreativo…), anche il volontariato culturale persegue il fine del bene comune: attraverso il potente strumento dell’arte e della bellezza, promuove il benessere delle persone, educa alla buona cittadinanza e all’accoglienza e favorisce la coesione sociale.
NOI CHI SIAMO
La Fondazione Verona Minor Hierusalem propone un turismo culturale ed esperienziale con il volontariato per valorizzare la città di Verona. Grazie a Verona Minor Hierusalem, i visitatori possono trovare aperte diciassette chiese cittadine altrimenti difficilmente visitabili: qui vengono accolti da volontari che hanno seguito un percorso gratuito di formazione, in modo da poter tramandare un ricco patrimonio storico, artistico e, per chi lo desidera, anche spirituale. Nata come progetto il 25 novembre 2016 con il nome di “Verona Minor Hierusalem, una città da valorizzare assieme”, il 16 gennaio 2019 diventa una Fondazione di diritto privato in attesa di riconoscimento ETS (ente Terzo settore) e riconosciuta dalla Regione del Veneto, che al suo interno ha come membri della governance rappresentanti delle istituzioni, enti e associazioni del territorio. Puntiamo sulla qualità dell’offerta e su un coinvolgimento sempre maggiore dei cittadini veronesi nel rendersi custodi della storia, dell’arte e della cultura di Verona.
DOVE E QUANDO PUOI FARE IL VOLONTARIO
Ti chiederemo di dedicare all’accoglienza 8 ore al mese, suddivise in due turni da 4 ore, durante la mattinata (10.00-14.00) o il pomeriggio (14.00-17.30); il servizio di accoglienza si terrà in una delle chiese dei tre percorsi gestiti dalla Fondazione, nella zona tra la sinistra Adige, il centro storico e Veronetta (“Rinascere dall’Acqua” – chiese di San Giorgio in Braida, Santo Stefano, San Giovanni in Valle, Santa Maria in Organo; “Rinascere dalla Terra” – chiese di San Zenetto, San Giovanni in Foro, SS. Teuteria e Tosca, San Lorenzo, San Benedetto al Monte; “Rinascere dal Cielo” – chiese di San Tomaso Cantuariense, SS. Nazaro e Celso, Santa Maria del Paradiso, San Paolo in Campo Marzio, Santa Toscana) durante le giornate di venerdì e sabato.
CANDIDATURE ENTRO
Puoi proporti in ogni momento.
COME VERRAI ACCOLTO/A
Quando deciderai di aderire alle squadre di accoglienza, avrai un primo incontro con la direttrice della Fondazione, che ti spiegherà le caratteristiche e le attività di Verona Minor Hierusalem, seguito da un colloquio personale, tramite il quale cercheremo di individuare il percorso più adatto a te sulla base dei tuoi talenti, competenze e abilità oltre che delle tue aspirazioni e dei tuoi desideri. Ti verrà poi chiesto di seguire una formazione obbligatoria di base (corso sicurezza) per iniziare il servizio e alcune formazioni specifiche di carattere culturale, il cui materiale ti sarà reso disponibile attraverso un’area riservata online.
SUPPORTO OFFERTO E OPPORTUNITÁ DI APPRENDIMENTO
Donando alcune ore del proprio tempo, in un ciclo virtuoso che realizza l’economia del dono, come volontaria o volontario di Verona Minor Hierusalem riceverai in cambio un percorso personalizzato di crescita che ti permetterà di approfondire e ampliare i tuoi talenti e le tue competenze, oltre a numerose occasioni di formazione culturale online e in presenza durante tutto il corso dell’anno.
BENEFICI
Potrai scegliere tra le tante proposte di formazione interdisciplinare ciò che più risponde ai tuoi interessi: dalla storia all’arte, dalla spiritualità alla letteratura, dall’apprendimento o potenziamento delle lingue straniere al teatro, fino ad argomenti molto puntuali legati alla specificità del servizio prestato nelle chiese e nei luoghi d’arte. Prestare servizio di accoglienza, inoltre, sviluppa le tue competenze sociali e relazionali, che potrai approfondire in un ambiente ricco di relazioni positive.
ABILITÁ, CERTIFICAZIONI, PATENTI NECESSARI
Non ti saranno richieste competenze specifiche in materia di storia o storia dell’arte, ma solo entusiasmo e amore per il patrimonio culturale della tua città.
REQUISITI FISICI, ATTITUDINALI, ETÁ
È richiesta la maggiore età.
DICONO DI NOI
Beatrice: «Ho trovato l’amore per la bellezza, la curiosità e la sorpresa di incontrare sempre persone nuove.»
Chiara: «Ho la possibilità di mettermi in gioco, relazionarmi con altri volontari che hanno i miei stesso interessi e aver l’occasione di mettere in pratica lo studio delle lingue straniere per far conoscere le bellezze della città.»
Paola: «Dà un valore aggiunto al mio tempo libero».
«L’entusiasmo e la voglia di conoscere e assaporare il bello della nostra storia! E perché no… la voglia di appassionare e contagiare gli altri come è successo a me!»
ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA MERITA FIDUCIA
NOTE AGGIUNTIVE
/
CONTATTI
Per contattare l’organizzazione:
Telefono infopoint: 342/1820111
Indirizzo mail: info@veronaminorhierusalem.it
Form diventa volontario: https://diventavolontario.volontarivmh.it
SITO WEB E SOCIAL
sito web: www.veronaminorhierusalem.it
FB: www.facebook.com/veronaminorhierusalem
IG: www.instagram.com/veronaminorhierusalem
YT: https://www.youtube.com/c/VeronaMinorHierusalem